Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] » è divenuto «giocava a far la donna con il bimbo da fasciare»; «mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese» si è trasformato in «mi aspettò come un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese, è ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] termine grammaticale; e vocale come aggettivo che si riferisce alla voce.D. In cronaca su Stampa Sera c’è un titolo curioso R. Beh, ora di punta ha come significato quello di essere l’ora di massimo flusso, di massimo passaggio di macchine, quindi di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] o con accezioni scientifiche, selezionando come limite post quem degli esempi l’Unità d’Italia e utilizzando il GRADIT per le accezioni tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli tratti dal corpus Gli scienziati italiani tra ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri/incontri di civiltà, fino alla distopia tecnologica, o al giallo interstellare del testo eponimo. L’attenzione di Aldani è però concentrata ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] note conclusive.In questa sede è impossibile dar conto minuto d’ogni singolo saggio; ci soffermeremo, pertanto, su quello di classi medio-alte e nella parte più cólta della popolazione; l’etichettasi riferisce al fatto che su questo livello, oggi in ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] cui il poeta innova e conferisce nuovo valore alla materia ormai nota e affermata. L’interesse per il lessico che Pulci esprime nel poema, d’altronde, si manifesta anche nella compilazione del Vocabulista, una raccolta di parole rare approntata ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] intenzioni: «Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più emergono numerose teorie e modelli applicati da più discipline. D’altronde i futures studies interessano tanti, a livello ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump dà l’ordine di rimpatriare tutti gli immigrati: Paese di nuovo in mano agli vista dei fruitori di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che giornalisti e comunicatori ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] funzioni che è possibile tracciare confini più certi. L’arte permette infatti a Fava di estrarre dalla .), La Spezia, Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro 2024 = Di Mauro, G. D., Il titolo come chiave ermeneutica: La maestra e il diavolo di Giuseppe Fava, ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di disoccupati e non si contano i suicidi e gli omicidi per l’indigenza e la disperazione), che operaio è quello che sa a memoria un maestro e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto solo dopo avergli ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...