Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] ’Interno, che la strada delle trattative fosse vista come l’unica possibile. I gravi momenti di stallo non pregiudicarono Mulino, 2015.Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell’Italianità. L’Ufficio per le zone ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] perché […] continui a scrivere queste poesie laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso esprimermi in un discorso ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] misterioso assassino si celi il temibile bandito Tajomaru, chi punta il dito contro la moglie Masago, e chi avanza l’ipotesi di un suicidio d’onore. Le versioni possono essere lette come dei veri racconti a sé stanti, delle ri-narrazioni dello stesso ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] Kafka scrive, oltrepassa quella del suo genitore: egli chiama in causa l’archetipo del Padre, colui che incarna da un lato la Legge stessa Questa frattura ha origine dal trasferimento degli ebrei d’Occidente dal vecchio ghetto rurale alla città. Come ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] England del XVII secolo, dovrebbe essere affiancato al genere letterario della crime fiction che, avendo come oggetto la descrizione e l’indagine di un crimine, presenta tipicamente un’ossessiva ricerca di un movente e di un colpevole. Da un punto di ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] in commenti che potessero far intendere gli esiti del voto..L’avvento della procedura indiretta di elezione (seconda metà del XII fungeva da elemento fondante era la cerimonia della “Palla d’oro” o della Barbarella (istituita nel 1319), definita ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] per breve via attinta, a un infinitoNota da lungo tempo, d’intimazioneFrema, e a lei – accesa da salubre folgorante strale e , invece, nel canto XXIII (vv. 40-45), quando, dopo l’epifania di Cristo, la guida divina gli si rivolge con le seguenti ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] , di quello che trova in superficie. Il punto, però, è che l’idea di descrivere le cose per come si vedono è molto meno comoda il linguaggio può dire. Ma se il linguaggio fosse davvero il punto d’arrivo a cui tende tutto ciò che esiste? O se tutto ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] sia Y è del tutto indipendente dai nostri schemi concettuali. L’autore, per perorare la sua causa e sostenere la non secondo l’autore, a inficiare l’intero impianto teorico del postmoderno. È necessario quindi proporre una contro-presa d’atto: ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] nella governance politica mondiale a trazione americana: il G8, da cui la Russia venne esclusa nel 2014 dopo l’invasione della Crimea, ma anche l’OSCE e lo stesso Consiglio di Sicurezza dell’ONU, la cui azione di risoluzione del conflitto è bloccata ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...