Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] da leggende popolari era molto forte. Così Lansdale pensò di utilizzare l'aswang, un tipo di vampiro asiatico, e iniziò a recuperare farne raccontare le gesta nel giornale “Il Popolo d'Italia”. Queste “sparate tragicomiche”, come sono state definite ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] offerta da un lavoro commerciale in Giappone. D'altra parte, Charlotte è una giovane donna che non-agire: una Ferrari nera percorre più volte una pista ellittica. L’azione del percorrere è svuotata dalla ripetizione del percorso, è cioè un ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] che la famiglia (e la storia di essa) è il suolo in cui l’individuo-albero affonda le radici: ci sono terreni più o meno aridi, più al proprio malessere e a vederne possibili vie d’uscita. Rappresentare graficamente gli intrecci relazionali e gli ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] , quello di comunicare. Se il piccolo linguista, affascinato dalle somiglianze tra inglese e italiano, potesse capire quanto è vasto l’ambito d’indagine su cui si sta affacciando, avvertirebbe sicuramente le vertigini e il peso di un patrimonio umano ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] , grazie, cerco un po' di districarle. Indubbiamente c'è stata una forte spinta conoscitiva, cioè di indagine e d'esplorazione: l'immagine del carotaggio mi funziona molto bene. Si trattava proprio di cercare di capire in che modo un linguaggio nasce ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] poeta deve avere con il passato, ma anche su come l’opera d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema saggio di Jessie Weston From Ritual to Romance (1920), in cui l’autrice va alla ricerca delle radici del mito del Sacro Graal, ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] evoluzionistica: la descrizione di Kuhn si rivela particolarmente caduca. In altri termini, ciò che l’epistemologo afferma è che lo stesso scienziato d’età vittoriana che contribuì a rivoluzionare la visione del mondo fino a quel momento dominante ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] vera ragione della sua condanna: quella notte le sue grida sono risuonate nella via per l’ultima volta, a causa di un’aggressione giustificata dall’assalitore come una pazzia d’amore. Il padre le ha nascosto tutto «per regalarla poi a tredici anni a ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] ’Interno, che la strada delle trattative fosse vista come l’unica possibile. I gravi momenti di stallo non pregiudicarono Mulino, 2015.Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell’Italianità. L’Ufficio per le zone ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] perché […] continui a scrivere queste poesie laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso esprimermi in un discorso ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...