Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] prossimo della maschera. Il legame con il folklore cultuale L’origine della maschera è legata al folklore cultuale: si sa per certo, infatti, che Arlecchino è anche il nome di un demone ctonio. D’altronde, già la sua maschera dice molto in rapporto ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] scelte dei suoi protagonisti. Nel 1837 Semmelweis si trasferì a Vienna con l’intento iniziale di studiare legge, per poi passare a medicina. Qui sul New England Journal of Medicine nel 1843. Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da allora ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] realizza e incarna dolorosamente l’insormontabile e vertiginosa contraddizione del desiderio d’amore: di fronte diventa un campo di battaglia.Al pari di un essere in fuga, l’amata si sottrarrà ad ogni tentativo di essere fermata in un’immagine fissa ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] sue radici e porti con sé una forte valenza mitologica. D’altronde è innegabile che la forma espressiva del mito non albero che è al tempo stesso eretto e capovolto. La meta non è l’altezza, ma il centro». Jung raffigura nella tavola n°25 dello stesso ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] porta a stare meglio o peggio – esperienza, immagino, assai comune. L’amore è in questo romanzo, e credo in tutti i libri che che mi aveva vaccinato per sempre dal parlare e scrivere d’amore senza pensare allo spostamento dei corpi e delle intenzioni ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] Maria si innamora di un giovane, ma il matrimonio incontra l’opposizione della famiglia e il ragazzo è costretto a lasciarla, simboliche. Il primo morso ha luogo subito dopo la delusione d’amore e coincide con il patto di fedeltà stretto con San ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] tra loro, e da ciò origina la violenza. Per l’autore ogni forma di violenza verso il simile diffusa nelle avevano perso, in gran parte, di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari statali. In quest’ ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , la venticinquenne Zadie Smith pubblicava il suo romanzo d’esordio, Denti bianchi, queste parole, pronunciate da costantemente tra i poli dell'assimilazione e del nazionalismo, tra l’attrazione per il nuovo e il ripudio delle sue tentazioni.Tutti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] benché esistano delle teorie narrativiste realiste, ossia che sostengono l’esistenza di un ente, spirituale o fisico, che persiste Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp. 103- ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ha riportato in : Nel romanzo c’è una netta separazione tra il sesso e l’amore, così come c’è una scissione tra Zimisce come figura ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...