Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] così belli da sbalordire. Cos’hanno in più degli altri? Magari l’autore ha già scritto altri libri molto belli, è una figura ma quasi: senza calcoli, impostazioni strutturali, modifiche in corso d’opera. Ho cominciato e sono andato fino in fondo ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] eroi achei Odisseo e Diomede verso il campo troiano e l’uccisione della spia troiana Dolone e del re tracio Reso. La e il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello di Zeus, dio della folgore, quando si appresta ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] :«Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] elementi spiraliformi si mescolano con piume e intagli in legno, la premessa per le guerre d’indipendenza che percorreranno l’America Latina durante l’Ottocento. Ecco perché In questo processo di contaminazione il messicano affonda le proprie radici ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] nel 2015.Solo di recente, indicativamente tra 2013 e 2015, l’idea dei gatti radioattivi è tornata alla ribalta, forse proprio in di ricerca Brico.bio, sia dagli artisti e istituti d’arte che si stanno impegnando a introdurre il simbolo del ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] , sono attribuiti. Più critico rispetto a Luciano – che d’altronde non è uno storico – è senz’altro Diodoro le espressioni del genere, che riassumono gli eventi e tengono insieme l'intera storia. […] (Timeo) racconta tutti questi discorsi e tutto ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] in cui si pensa. Quando il segno non basta: l’incomunicabilità.Cosa accadrebbe tuttavia se venisse meno la corrispondenza Perciò le dette una spinta, ma lieve; ed ella, fingendo d'esser stata per cadere, lo guardò accigliata.Egli disse:— Quest'altra ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] partito che invece richiedeva, nel 1921, l’annessione del Tirolo alla Germania. Dopo l’Anschluss del 1938, il partito nazista si servì dell’immagine di Andreas Hofer per la propria propaganda di supremazia tedesca. D’altra parte, anche il partito dei ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] una questione di pedanteria: mi importano poco i congiuntivi sbagliati o l’uso del ‘piuttosto che’ al posto dell’‘oppure’. Voglio invece inconsciamente e tacitamente sulla base di convenzioni collettive. D’altra parte, lo stesso concetto di ‘segno’ ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] considerando che il gesto di Liza, oltre che un gesto d’amore, è una manifestazione di auto-annullamento, di rinuncia un principio che non è noto alla ragione e che lascia spiazzato l’uomo del sottosuolo, che non riconosce, nel suo abbraccio, la ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...