Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] inteso come forza pura e indistinta, conduce alla gabbia del rito e all’addomesticamento della religione. Costanza D’Elia scrive a tal proposito che «l’intero volumetto può essere letto come una sorta di storia sacra “in nuce”, che comincia con la ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] Remaking of a Self Brison riflette sull’esigenza che l’autonarrazione trovi un pubblico, analizzando il delicato caso Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp. 103- ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] ); i “Luoghi Santi”, La Mecca e Medina, non sono però l’unica destinazione possibile per il credente. Gerusalemme, con i siti della Viceversa, il divieto di vendere alcolici e giocare d’azzardo può abbassare le entrate delle strutture. La questione ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] echi di citazioni dantesche, ove la fame del conte Ugolino si trasforma in bramosia d’amor, e sovrapposizioni tra l’ambientazione medievale e la satira contemporanea, l’incontro del condottiero con una pulzella (che si rivelerà essere una prostituta ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] ‘Cristo iddio’ (con enfasi espressiva data dall’allitterazione delle occlusive ‘k’ ‘d’ ‘t’) e ‘puttana dio’ (si noti l’interferenza tra due bestemmie diverse). In ‘Porco l’orco’ la sostituzione è modellata sul suono dell’aggettivo invece che del nome ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] io» (C. Piazzesi, G. Campioni, P. Wotling, Letture della Gaia Scienza).Diventare ciò che si è significa infatti abbracciare l’immediatezza dei propri istinti, i quali, d’altronde, costruiscono la nostra natura, che è sempre diversa da uomo a uomo ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] e macabro che li farà deviare dal paradigma verso l’originalità boccacciana, è anche vero che proprio queste eccezioni mostrano come molto dei due racconti aderisca ai modelli della letteratura amorosa.Eppure d’amore e di morte queste piante non sono ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , pubblicato nel 1959, e prosegua fino a Se una notte d’inverno un viaggiatore, del 1979; tuttavia, alcuni indizi di una spazio, segnalare che lì c’è un punto e simboleggiare chi l’ha tracciato. Temendo di non riconoscere il segno, il protagonista ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le belle membra inceppò. / Non potè più fuggire, non poté più scansarsi, / ma come pilastro o albero alta fronda, / immoto, lo colse nel petto con l’asta l’intrepido / eroe Idomeneo ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] dagli scriventi: maiuscolo, ripetizione della vocale finale e punti esclamativi per aumentarne l’effetto; serie alfanumeriche (‘p0rc0di0’), asterischi (‘p****d**’), abbreviazioni (‘dp’), sequenze tagliate nel caso di immagini o meme (porcod[fine ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...