• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]

L’iter evolutivo della disciplina del cognome

Il Chiasmo (2024)

L’iter evolutivo della disciplina del cognome Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] anche tassello basilare dell’identità personale, in quanto ponte tra l’individuo e le proprie radici familiari.  La sentenza n.13 sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è ... Leggi Tutto

L’indovinello degli isolani dagli occhi blu

Il Chiasmo (2024)

L’indovinello degli isolani dagli occhi blu Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] assiomi, detti assiomi di Peano. Il principio d’induzione corrisponde al quinto di questi assiomi. il caso in cui n=1. In questo caso la Proposizione è certamente vera: l’unica persona con gli occhi blu, non vedendo altri con gli occhi blu, capirà ... Leggi Tutto

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO

Il Chiasmo (2024)

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] costruzione culturale e politica, un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi politica della differenziazione sembra qui trovare una sua immagine estetica. Le nuove ... Leggi Tutto

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo

Il Chiasmo (2024)

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Quindi, in questo senso, è il personaggio fragile d’elezione.JR: L’amicizia ha qui un ruolo salvifico. Maria Luisa Piombo non la spaventa. Il fatto che lei abbia parlato con degli umani l’ha messa in pericolo, e ha messo in pericolo anche la sua ... Leggi Tutto

Gli specchi etruschi: l’arte al femminile!

Il Chiasmo (2024)

Gli specchi etruschi: l’arte al femminile! Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] impugnatura bronzea fusa con esso, talaltre presentava invece un piccolo spuntone alla base, al quale si attaccava l’impugnatura ossea o d’avorio. Il lato riflettente di questi specchi, convesso, era solitamente costituito di stagno, rame e piombo ed ... Leggi Tutto

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici

Il Chiasmo (2024)

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici «In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] e circoscritta. Per fare un esempio pratico: all’inizio del XX secolo, l’Impero britannico si distinse come una potenza coloniale i cui possedimenti si espansero a macchia d’olio per tutto il mondo, contando colonie in parti dell’Africa, dell’Asia ... Leggi Tutto

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Il Chiasmo (2024)

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] ", come gli impressionisti. Göring è stato il principale artefice delle spoliazioni di opere d'arte da parte della Germania nazista, iniziando con l'ordine di requisire interamente il patrimonio artistico della Polonia occupata nel 1939 e arrivando ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] lontano e nascosto, e spargendo voce a Messina di averlo allontanato per questioni d’affari.Lorenzo è stato ucciso. La “ragion di mercatura” ha trionfato sulla passione amorosa. L’amato è stato allontanato per sempre da Lisabetta, o almeno così pare ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] Testament d’Orphée (1960) completa la trilogia e l’identificazione segue il corso intero della sua vita: qualche anno dopo l’ dove deve cercare il suo amore, Euridice. Per Narciso e per l'Orfeo di Cocteau, lo specchio è il luogo dell'amore e della ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] ha avuto senso quella esperienza, perché è stata. Ha avuto senso vivere, anche solo per svegliarsi una mattina d'estate e riconoscere l'inizio della giornata dal bagliore che arriva dalla persiana dalla finestra spostata. Quella cosa lì ha un senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali