Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] ed esasperato dalla graduale stretta politica tra Italia e Germania nei mesi immediatamente precedenti al Patto d’Acciaio spiega evidentemente l’apparire del contributo interamente dedicato a Caracalla e al suo editto all’interno del primo numero ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] storie, ci sono cifre estilistiche (stilistiche n.d.r.) che lavorano molto con l’ironia. A me, però, ha fatto insieme a due libri nella cinquina di Campiello, uno di Franchini e l’altro di Mazzocchi. A me fa molto piacere, ne sono davvero onorato ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] di volere andare al mostrato luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l’era paruto. E avuta la licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] evangelico. Attraverso la bocca del protagonista del romanzo, d’altronde, l’autore descrive i sentimenti della giovane come «degni nel suo saggio La concezione di Dostoevskij, è necessario che l’individuo conosca non soltanto il concetto di bene, ma ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] tradizione della filosofia politica, densa di formulazioni teoriche estremamente dannose per lo spirito d’iniziativa e la capacità d’azione dell’uomo. L’approfondimento di Arendt sulla tradizione filosofica non si ferma all’esegesi platonica, ma ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] causa della corruzione dei sistemi d’informazione che impediscono di contestare liberamente l’operato dei governanti. Il corpo, una terra, discende il Messico contemporaneo. A metà strada tra l’eroe tragico e il burattino, si è reso artefice di un’ ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] su di te potrà forse usare il discorso matematico o il panegirico appassionato o l’epigramma o il funebre elogio, o non piuttosto limitarsi a riguardarti, onda perigliosa, se crede d’essere riuscito a una qualunque futura riva? Ma in ogni modo, e per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] , grazie, cerco un po' di districarle. Indubbiamente c'è stata una forte spinta conoscitiva, cioè di indagine e d'esplorazione: l'immagine del carotaggio mi funziona molto bene. Si trattava proprio di cercare di capire in che modo un linguaggio nasce ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] espressi); in condizioni normali tale meccanismo regola dinamicamente l’espressione genetica indispensabile per la memoria, l’apprendimento e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ne riscontra una fisiologica riduzione (Jones ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] le lingue minoritarie possano perpetuare identità etniche che, nel lungo termine, potrebbero causare l’insorgenza di disordini e compromettere la stabilità interna dello stato (come, d’altra parte, è già successo nei casi dello Xinjiang e del Tibet ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...