Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] vergognoso sono tra i motivi più frequenti d’internamento». Quella che Foucault chiama «esistenza la cura del medico.Con Philippe Pinel e William Tuke cambia il rapporto tra l’uomo e la sua follia: nell’età classica la medicina non avrebbe mai potuto ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] che dopo pochi anni dalla sua fondazione cadde nelle mani degli Spartani; la richiesta d’aiuto dei Sibariti diede l’occasione agli Ateniese di fondare l’unica colonia occidentale della loro storia: Turi.Nei piani dello stratego ateniese Pericle, Turi ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] Come in Pietroburgo, insomma, anche la città d’ambientazione del Maestro e Margherita si dimentica della propria Woland, difatti, egli si lancia in trucchi alquanto peculiari, come l’improvvisa comparsa di una pioggia di banconote da dieci rubli, o ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] di privilegio di specie, «non si limita a reprimere, a limitare l’accesso alla realtà, a impedire la formulazione di un discorso: il follia e del suo uso politico citare Michel Foucault è d’obbligo. La raccolta di scritti dal titolo “Il filosofo ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] più accentuata nel caso delle multinazionali Hi-Tech. Secondo l’ONG OpenSecrets, la società di criptovalute Coinbase solo nel stretti e potenzialmente influenti. Il senatore dell'Ohio J. D. Vance, candidato alla vicepresidenza per i repubblicani, è un ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] […] (Seneca, Naturales Quaestiones I.16, traduzione italiana di D. Vottero).Il lessico esplicito, la vividezza dell’osceno nella natura ha fornito come simbolo di conoscenza e che l’uomo distorce a strumento delle proprie depravazioni, metafora della ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] già quand’era piccolissima, pensando che c’erano tanti fili d’erba nel prato e che non si poteva prenderli tutti?». non riesce a fare altro che chiedere perdono. Antigone ha in sé l’anima della tragedia greca, respira il soffio classico, ma è ancora ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] anche tassello basilare dell’identità personale, in quanto ponte tra l’individuo e le proprie radici familiari. La sentenza n.13 sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] assiomi, detti assiomi di Peano. Il principio d’induzione corrisponde al quinto di questi assiomi. il caso in cui n=1. In questo caso la Proposizione è certamente vera: l’unica persona con gli occhi blu, non vedendo altri con gli occhi blu, capirà ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] costruzione culturale e politica, un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi politica della differenziazione sembra qui trovare una sua immagine estetica. Le nuove ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...