La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] la concezione occidentale della realtà tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX stesso chiarisce, la coscienza presuppone l’esperienza, ma non viceversa. La centralità, d’altronde, della nozione di esperienza ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] è che lo studio della composizione di più suoni, mentre l’orecchio non fa altro
che scomporli. Già gli antichi Greci diventi anche ciò che si ascolta.
Per saperne di più:
Cvetkovic D, S. Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] ciò che è reale da ciò che non lo è. In realtà l’illusione del vestito rivelava una proprietà fondamentale dei sistemi sensoriali di cui sulla struttura e sulla funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, chiarire i motivi per cui certe ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...