C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] Hotel di Hilbert, formulata per mostrare che quando si lavora con l’infinito, succedono cose strane: in questo caso ad esempio si di oggetti, otteniamo lo stesso “numero”. Le virgolette sono d’obbligo, perché il concetto di infinito non può essere ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] è reale da ciò che non lo è.
In realtà, l’illusione del vestito rivelava una proprietà fondamentale dei sistemi sensoriali di cui siamo sulla struttura e sulla funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, chiarire i motivi per cui certe ...
Leggi Tutto
Cos'era successo nei precedenti capitoli? Perché a compiere la famosa gita al faro sono solo Mr Ramsay, la pittrice Lily Briscoe e i due figli della coppia dei Ramsay, James e Cam? Che ne è stato della [...] un posto di rilievo: mentre nel primo e nell'ultimo capitolo l'azione si svolge nell'arco temporale di ventiquattro ore, nel secondo capitolo, invece, viene coperto un arco pari a una decina d'anni. Allo stesso modo, lo spazio è organizzato secondo un ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] moderna» dell’artista e l’idea che l’esperienza estetica coincidesse con quella dell’«amatore d’arte», anche grazie al − e viceversa − per soddisfare i bisogni dell’animo umano; tramite l’ingegno, − wit o agudeza, in tedesco e in spagnolo −, cui ...
Leggi Tutto
Circa 10.000 sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (d’ora in avanti semplicemente Edu) non hanno avuto ricadute negli ordinamenti degli stati firmatari della Convenzione Edu. La maggior parte [...] delle sentenze non rispettate riguarda l'Italia, nonostante questo sia imposto dal diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
Nel 1917 Marcel Duchamp presentò alla Società degli Artisti Indipendenti di New York l’opera “Fontaine (1917/1964)” con lo pseudonimo di R. Mutt, artista sconosciuto: egli voleva, infatti, verificare quanto [...] au pied de la cité”, presentava il progetto di Thomas Hirschhorn, che, con il patrocinio dei Laboratoires d’Aubervilliers, aveva coinvolto il Centre Pompidou nella realizzazione di un dispositivo museale temporaneo, costruito ad hoc dalla comunità ...
Leggi Tutto
Giorgio è una piccola molecola organica. Assieme a tante altre molecole a lui simili, affronta un viaggio che lo porterà a scoprire le meravigliose vette di una superficie d’oro. Giorgio, però, non ha [...] la macchina e non può nemmeno prendere l’aereo, perché è un semplice aggregato ordinato di atomi di carbonio, idrogeno e bromo. ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] che si basano su calcoli matematici elementari: i più utilizzati sono il metodo d’Hondt e il metodo del quoziente. Un’ultima caratteristica dei sistemi proporzionali è l’eventuale presenza di una soglia di sbarramento: le liste che non ottengono una ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] una relazione diretta tra i due stati mentali (il ricordo d’infanzia e la coscienza attuale del generale).
Ritornando all’ stretto, in due momenti diversi non è detto che l’identità venga mantenuta.
Considerando il caso dell’identità personale ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] con voce di tuono. Deve aver ragione, vi dite: sembra che l’abbia! Vi spinge con tanta rapidità e irruenza alle sue conclusioni che un’organizzazione sociale su cui mai aveva ragionato: d’altronde, perché interrogarsi sulla normalità? Segue la legge ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...