La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] detentrice di un forte prestigio sociale, spesso intrinseco alla nobiltà. L’esercito assorbì in sé una dignità estranea al mito della coscrizione militare, il quale si andrà sviluppando nella c.d. leva militare obbligatoria del XX secolo (erede della ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] vacilla drogato di psicofarmaci e guarda con uno sguardo spento. L’occhio del folle è opaco, non si lascia attraversare dalla La cura”): Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/Dalle ossessioni delle tue manie/Perché sei un essere speciale ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] patria non esiste più. Incamminandosi attraverso la parva Troia (“piccola Troia”, l’espressione si ritrova in accusativo al v.349), Enea s’imbatte in Andromaca: l’incontro ha il sapore d’un sogno. La donna è intenta alla celebrazione di sacrifici ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] Nagel, P. van Inwagen e C. McGinn ribadiscono l’importanza dell’intuizione della libertà. Essa è la condizione , 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med Life ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] va, tuttavia, intesa come un segno di malvagità. L’immagine dell’homo homini lupus, tradizionalmente associata dagli storici bene e del male, il potere religioso e una possibilità d’azione pressoché illimitata, che trova un unico freno nel diritto ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] che dopo pochi anni dalla sua fondazione cadde nelle mani degli Spartani; la richiesta d’aiuto dei Sibariti diede l’occasione agli Ateniese di fondare l’unica colonia occidentale della loro storia: Turi.Nei piani dello stratego ateniese Pericle, Turi ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] […] (Seneca, Naturales Quaestiones I.16, traduzione italiana di D. Vottero).Il lessico esplicito, la vividezza dell’osceno nella natura ha fornito come simbolo di conoscenza e che l’uomo distorce a strumento delle proprie depravazioni, metafora della ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] più accentuata nel caso delle multinazionali Hi-Tech. Secondo l’ONG OpenSecrets, la società di criptovalute Coinbase solo nel stretti e potenzialmente influenti. Il senatore dell'Ohio J. D. Vance, candidato alla vicepresidenza per i repubblicani, è un ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] già quand’era piccolissima, pensando che c’erano tanti fili d’erba nel prato e che non si poteva prenderli tutti?». non riesce a fare altro che chiedere perdono. Antigone ha in sé l’anima della tragedia greca, respira il soffio classico, ma è ancora ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] anche tassello basilare dell’identità personale, in quanto ponte tra l’individuo e le proprie radici familiari. La sentenza n.13 sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...