Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] della Maddalena, un teatro militante al femminile che dà l’avvio ad un cambiamento di percezione nel mondo teatrale. le normative giuridiche in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all’articolo 12 ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] è il supporto di un meteorologo che attesti la temperatura odierna, ma l’aiuto di qualcuno che, più intraprendente di lei, si faccia avanti madrelingua. Chi ci ha letto fino a qui saprà anche, d’ora in poi, che la maggiore cortesia che traspare nei ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] cui a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra due o più agenti insetti ad una situazione di stress da eccessiva perdita d’acqua: sarà necessario che la selezione naturale agisca ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] il lettore dell’opera di Bolaño (quale che sia il suo punto d’entrata e il suo percorso) viene a parte anche di un altro sono il diario di Juan García Madero, si può dire che l’intera opera altro non è che la giustapposizione di parole altrui sui ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che [...] «riportata in vita» nella propria veste imperiale, e l’accentuato carattere espansionista ed imperialista della politica estera italiana. La la costruzione di edifici richiamanti la romanità, come l’Arco dei Fileni. Numerosi studiosi ed esperti dell’ ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] ” fra note sono traslati ad indicare le azioni del cortegiano:
«Però è necessario che 'l nostro cortegiano in ogni sua operazion sia cauto, […] e non solamente ponga cura d'aver in sé parti e condizioni eccellenti, ma il tenor della vita sua ordini ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] sospeso, non ha epilogo, e tuttavia non ha bisogno d’altro per chiarire che qualcuno o qualcosa aspettava che il protagonista a cui sembra rimandare. In quest’ultima dimensione risiede l’autentica fonte a cui attinge il racconto dell’orrore: esso ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] dalle campagne alle città furono molteplici, e riguardarono anche la letteratura: nel XII secolo d. Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi, l’inurbamento portò all’avvento di un genere nuovo, la cosiddetta «satira del villano ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] ed è quindi qualcosa di più – e di conseguenza qualcosa d’altro – rispetto a essi.
Citazioni e riscritture di ogni nell’incontro con il tenente Couts (capitolo 16): esattamente come l’autore di un libro, media con eloquenza la presentazione dei ...
Leggi Tutto
Quante volte parlare con qualcuno ci ha fatto scoprire qualcosa in più su noi stessi? Quante volte per non far capire a tutti i presenti di cosa stessimo parlando abbiamo usato parole che solo un nostro [...] parente o amico presente avrebbe capito? Non è un mistero che l’interazione aiuti gli esseri umani a definirsi, per contrasto con le , italiani, polacchi, gallesi e altri, inseriti in problemi d’identità legati alla loro classe, etnia e genere». ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...