• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]

Bellezza e virtù de "Le Grazie": l’ideale di armonia tra Canova e Foscolo

Il Chiasmo (2019)

Ispirato dalla perfezione marmorea delle “Tre grazie” di Canova, Foscolo traspone nei versi delle "Grazie" il senso di armonia che, nel proemio e poi nei tre inni a seguire, è intesa come l’unione equilibrata [...] della parti nel tutto. Essa è la forza d’amore universale che domina il mondo e che, attraverso la musicalità e la bellezza della poesia, nobilita gli animi degli uomini, portandoli a migliorare anche il loro vivere civile. ... Leggi Tutto

Scrittura in movimento: Georges Perec, L'infra-ordinaire e Espèces d'espaces

Il Chiasmo (2019)

Georges Perec è uno degli scrittori francesi della seconda metà del Novecento, membro dell'OuLiPo, ovvero il movimento Ouvroir de Littérature Potentielle, un gruppo di scrittori e matematici francesi che si poneva come obiettivo quello di organizzare la scrittura secondo giochi combinatori di parole e schemi matematici. Contraddistinto da un gusto e da un senso particolare, Perec veste le sue opere ... Leggi Tutto

La percezione pilotata e la realtà artefatta: la strategia della tensione tra stampa e intelligence

Il Chiasmo (2019)

La percezione che il singolo individuo costruisce del mondo attorno a sé ha sempre interessato vari campi del sapere. Scopo non ultimo quello di comprendere come sfruttare tale percezione per un fine squisitamente [...] , il confezionamento e la diffusione delle notizie attraverso i mass-media. Esimi storici hanno dimostrato come l’utilizzo delle “news” tra il ’69 ed il ’74 ha risposto alle regole della guerra psicologica e, grazie a uomini chiave che fungevano da ... Leggi Tutto

Popoli e memorie: la nostalgia come fondamento delle identità nazionali

Il Chiasmo (2019)

L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] ossia il dolore verso la patria causato da un sentimento d’amore frustrato – pothos, infatti, indica il rimpianto di un e nello stesso tempo, la percezione di aver perso tale appartenenza. L’Heim nel corso del tempo è passato a indicare - dall’ ... Leggi Tutto

Uruguay 1930. Il primo sogno mondiale

Il Chiasmo (2019)

Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] assumendo i caratteri di una vera e propria competizione bellica, in cui l’obiettivo era letteralmente eliminare il nemico.   Per l’Uruguay si trattava dell’occasione d'oro. Il sogno e l’ambizione di poter essere i più forti del pianeta, al netto ... Leggi Tutto

Come una delle più grandi vittorie militari italiane sfociò nell’avvento del regime fascista

Il Chiasmo (2019)

Il paradosso della "vittoria mutilata"   Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] ’annessione di Trento, Trieste e dell’Istria andavano bene. Ma come giudicare, nella prospettiva di D’Annunzio, il fatto che l’italianissima Fiume fosse parte del Regno degli Slavi del Sud? Come giudicare i mancati allargamenti territoriali in Africa ... Leggi Tutto

“Ora sono Medea”: narcisismo e identità

Il Chiasmo (2019)

Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] precedente è implicita per il pubblico ateniese; l’elemento importante è l’elaborazione peculiare del poeta per giungere alla conclusione sia crudele e vittoriosa, Ino sia docile». Seneca nel I secolo d.C. farà dire alla sua Medea nel momento in cui ... Leggi Tutto

La coscienza dell'artista nel Medioevo

Il Chiasmo (2019)

Artificem gnarum […] laudent per secula gentes. Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice! (Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] che non di rado è proprio il committente a ‘firmare’ l’opera, sostituendosi di fatto all’artefice. Faccio un esempio maestro altomedievale, questa volta longobardo, firma l’antependium (cioè il fronte d’altare) dell’altare maggiore della chiesa ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] nazione che la parla. Il discorso, però, vale anche per l’italiano: quanti di noi sono stati in un Paese come la il processo di interferenza, è chiaro che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual ... Leggi Tutto

La cultura delle gang in "The Outsiders" di S. E. Hilton

Il Chiasmo (2019)

Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] angoscia, la paura, lo spaesamento e la fine. Appena prima di morire, sul letto d'ospedale dove viene ricoverato dopo l'incendio, Johnny dedica un'ultima frase al suo fedele ed eterno amico Ponyboy. In questa frase, facendo riferimento alla poesia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali