«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] che rendono possibile la chimica. Da dove iniziare dunque? Tutto quello che ci serve è in un bicchiere d’acqua. Per semplicità, prendiamo in considerazione esclusivamente l’acqua, trascurando tutti i sali minerali e le sostanze disciolte normalmente ...
Leggi Tutto
Partendo dal significato etimologico della parola crisi, lo scritto intende analizzare il percorso dell’istituto della responsabilità patrimoniale limitata, evidenziando lo stretto rapporto di connessione [...] o di arresto di quest’ultima. Muovendo dal diritto romano, lo scritto intende sottolineare come l’istituto rappresenti, in realtà, un’arma a doppio taglio per l’economia, da una parte favorendo l’impresa, dall’altra diminuendo le tutele al credito. ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] e artificiale è apparso sulla rivista Ecoscienza nel 2011, reperibile al seguente link.Per una descrizione approfondita della fotosintesi: Nelson, D.L.; Cox, M.M.; I principi di biochimica di Lehninger 7° ed., Zanichelli, Bologna 2018.La sintesi e il ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] impero zarista guidato da Nicola I. Il sultano Mahmud II fu costretto ad accettare l'offerta d'aiuto russa poiché le truppe di Muhammad ‘Ali marciavano verso l’Anatolia, minacciando di rovesciare il governo centrale e di assumere la guida dell’intero ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] però, le sentenze in cui se n’è dichiarata l’ammissibilità sono sporadiche (si veda la sentenza del Tribunale di d’Appello di Trieste, in cui si ritengono particolarmente significative le risultanze delle diagnosi di sede e di natura, abbia segnato l ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] tentativi di persuasione del coro della città; «la sfida di un linguaggio che raddoppia, nella performance verbale, l’oltraggio dell’azione» (D. Susanetti, commento a Antigone, Carocci, 2012). «Ci sono cose che dovrebbero restare nel fondo dell’anima ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] la rivoluzione, lo stesso Irving assurge a profeta, che compie il primo passo nel percorso d’indipendenza culturale, rammentando ad una nazione rivolta al futuro l’importanza del confronto con la tradizione.
Having nothing to do at home, and being ...
Leggi Tutto
Follis è il termine latino utilizzato per indicare uno strumento gonfio d’aria, ideale per soffiare sul fuoco, un mantice. In generale, anche un sacco di cuoio o una qualunque borsa gonfia d’aria. Da qui [...] deriva il termine follia ed è facile intendere il motivo di questo cambio di significato. Del resto, l’individuo demente è colui che si è allontanato dalla ragione. ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] che abbina analisi critiche ad accenti marcati di retorica trionfalistica. D’altronde, erano i primi tempi della Guerra Fredda, e per lui non ci sono prove che Ostelio Modesti, l’allora segretario della federazione comunista friulana, abbia dato il ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] della comunità europea e Turchia: nel 1981 fu sospesa la partecipazione della Turchia al Consiglio d’Europa e nel luglio del 1982 venne annunciata l’apertura di una inchiesta ufficiale sui diritti civili nel paese. Le relazioni commerciali con la ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...