Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] sono contrastanti, eppure in quasi tutte le classificazioni – effettivamente la Russia fa eccezione, per motivi di collocazione territoriale – l’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una ...
Leggi Tutto
Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] sono contrastanti, eppure in quasi tutte le classificazioni – effettivamente la Russia fa eccezione, per motivi di collocazione territoriale – l’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] suo saggio introduttivo all’opera di Kierkegaard qui presa in esame, l’aut-aut denota la scelta con cui ci si sottopone al abominio e la richiesta di privazione dell’unico frutto d’amore concessogli attraverso il grembo della moglie Sara, simbolo ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] una casa. Oltre all’eloquente Eden is that old-fashioned House, l’Eden è parzialmente evocato nei termini di un edificio anche in Taken – fly –»). Il rispecchiamento dell’io lirico in Eva, d’altronde, meriterebbe una discussione ben più ampia, se si ...
Leggi Tutto
Se la storia della caduta di Adamo ed Eva è ben radicata nell’immaginario di Emily Dickinson, la parola “Eden” sembra brillare, nelle sue poesie, di una luce sconosciuta. D’altronde, così scriveva Emily [...] Dickinson all’amica Abiah Root in una lettera datata 12 gennaio 1846: «I have lately come to the conclusion that I am Eve, alias Mrs Adam. You know there is no account of her death in the bible, and why ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] quanto francese in 3-4 anni. Se tutti i bambini studiassero l’esperanto durante i primi 6-12 mesi di un corso di la internacia lingvo en la sistemo de lernejaj studobjektoj, in: D. Blanke, Esperanto: La internacia lingvo. Sciencaj aspektoj, Berlin, ...
Leggi Tutto
Nel marzo 1963 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista più grande d’Europa, si reca alla Normale di Pisa per una conferenza. Nel vivo della discussione Adriano Sofri, allora studente della [...] classe di Lettere, interroga aspramente il segretario chiedendogli perché un partito che si definisce comunista sembra aver abbandonato l’idea di rivoluzione proletaria.
...
Leggi Tutto
Destinata ad assumere le caratteristiche di un’attività quasi clandestina, la scrittura poetica per Anna Maria Ortese ha segnato non solo il suo esordio, con la pubblicazione di tre poesie su “Italia letteraria” [...] composti dagli anni Trenta agli anni Ottanta, confermando l’organicità dell’opera di Ortese, espressa attraverso immagini simboliche. Tra queste, ricorre la rappresentazione dell’infanzia e l’immagine del “fanciullo”, figura labile e tenace in tutta ...
Leggi Tutto
Arriviamo così alla quarta legittimazione della violenza rivoluzionaria. Nella cultura contestataria degli anni Sessanta si diffuse appunto l’idea secondo la quale il sistema contro cui si lottava fosse [...] una sorta di nuovo totalitarismo. Questo tuttavia, a differenza dei due precedenti, ossia il fascismo e lo stalinismo, non aveva al centro del suo sistema di valori l’ideologia della razza, della nazione o di una classe, ma il profitto economico. ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] fino a giungere a Roma per poi risalire e lasciare l’Italia per recarsi a Ginevra nel giugno del 1805. Madame d’une tante, vol.1 (Du règne de Louis XVI à 1820), Paris, Mercure de France.
Necker de Staël, Anne-Louise Germaine. 1985. Le Léman et l ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...