I personaggi che da sempre affascinano più i lettori della Gerusalemme Liberata sono le tre protagoniste femminili pagane, Clorinda, Armida ed Erminia. Guerriere, maghe e guaritrici, sono loro che, più [...] di ogni altro, con le loro perturbanti storie d’amore, sacrificio e coraggio, minano la compattezza dell’esercito cristiano e mettono in pericolo l’integrità dei soldati, rendendoli incapaci di riconoscere nelle lusinghevoli sembianze delle eroine le ...
Leggi Tutto
Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio e dal giudizio critico negativo di Benedetto ...
Leggi Tutto
Gli articoli 1337 e 1338 del codice civile disciplinano, nel nostro ordinamento, la responsabilità precontrattuale. Detto in modo più semplice, con tale termine si intende la responsabilità in cui possono [...] secondo buona fede»(art. 1337 c.c.). Segue poi l’art. 1338 che individua una fattispecie specifica di responsabilità: «La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa d’invalidità del contratto, non ne ha dato notizia ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] un decreto di Luigi Filippo. Già noto alle forze dell’ordine per un’accusa d’incitamento a un attentato contro il re, dalla quale fu assolto, il 14 luglio del 1831 Galois, con l’uniforme della destituita Guardia Nazionale e alla testa di un corteo di ...
Leggi Tutto
Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale le nuove tecnologie continuano ad evolversi e a diffondersi, spingendo l’intero mondo dell’impresa a stare al passo coi tempi. I professionisti culturali [...] non hanno dubbi sulla necessità d’adozione dello strumento digitale, ma viene percepito il rischio di appiattimento del contenuto che si , espressività e mera trasmissione. Il pregiudizio d’incompatibilità tra marketing e cultura è radicato nel ...
Leggi Tutto
Fin dal periodo formativo dell’Islam (VII-XI sec. d.Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente), il mondo occidentale ha percepito l’universo Islamico come un qualcosa di antitetico rispetto alla Res [...] , seppur la Sharia nella visione stereotipata occidentale sembra diametralmente opposta a tutti i principi liberal democratici su cui l’ordinamento statale occidentale è basato, un’analisi più approfondita sul concetto di Islamic law nel Sunnismo può ...
Leggi Tutto
Catullo è il primo grande poeta d’amore della latinità che vive ed esprime l’esperienza erotica attraverso le contraddizioni e le lacerazioni delle proprie passioni. Il fulcro della sua poesia è la sua [...] interiorità , sulla base della quale compone versi straordinari e innovativi che spaziano dalla gioia dell’amore felice, ai giochi e agli scherzi dei conviti, a passionali dichiarazioni di amore eterno ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] correttamente osservato che la terra è sommersa da un «pelago d’aria», ma, come racconta Pascal in una lettera a Vuoto Pascal riprende in maniera critica il tema del rispetto nutrito verso l’Antichità, seguendo le orme di Bacone, che nel I libro ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] oggetti o chiami un oggetto con un nome diverso dal suo. Il maggiore “campanello d’allarme”, tuttavia, è individuabile nella frequenza e nella ripetizione con cui l’individuo compie tali azioni. Ricordo che decidemmo di portare mia nonna per la prima ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] e hanno una grande risonanza, perché lanciano le parole d’ordine del movimento simbolista. A queste esposizioni partecipa anche fa del mito di Edipo: si tratta di una tragedia che l’autore pubblica a sue spese nel 1897 e che viene successivamente ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...