• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [32]
Diritto processuale [10]
Diritto del lavoro [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Economia [2]
Diritto pubblico [1]
Diritto amministrativo [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]

Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*

Diritto (2018)

Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, contenute, che è stato aperto con il Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*l. 12 [...] settembre 2014, n. 132, convertito dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, e con l’istituzione del Nuove riforme per il processo civile: il Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*l. n. 132/2014*d. Uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE NOVITÀ DEL D.L. N. 90/2014

Diritto (2018)

La definitiva affermazione del processo civile telematico è in grado di determinare, negli auspici di molti operatori, una rivoluzione copernicana, sia sotto il profilo del risparmio di tempi e costi del giudizio, sia nella prospettiva della miglior ... Leggi Tutto

L'agente sotto copertura nel DDL anticorruzione

Diritto (2018)

Il disegno di legge intitolato “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione” (L'agente sotto copertura nel DDL anticorruzioned. ddl “spazzacorrotti”), approvato dal Consiglio dei [...] Ministri lo scorso 6 settembre, propone di introdurre nel nostro ordinamento la figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del concordato preventivo

Diritto (2018)

Il D.L. 83/2012 (c.La riforma del concordato preventivo decreto Sviluppo), convertito in l. 134/2012, ha apportato rilevanti novità alla disciplina del concordato preventivo, tra cui spicca la possibilità [...] per il debitore di presentare la domanda di ammissione “con riserva” di produr ... Leggi Tutto

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati

Diritto (2018)

Con il d.l. 132/2014, conv. con modif. in l. 162/2014, ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati per la composizione amichevole [...] delle controversie su diritti disponibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il Project financing

Diritto (2018)

Tra le principali novità del terzo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. 1. Premessa. Natura e caratteristiche del D.Lgs. n. 152/2008. Come è noto, il d.legisl. n. 152/2008 nasce «in limine» [...] costituzionale: infatti, l’interpretazione d ... Leggi Tutto

Appalti pubblici e antitrust

Diritto (2018)

1. Introduzione. Le procedure di scelta del contraente dalla “logica contabilistica” alla tutela della concorrenza. Già alla fine dell’Ottocento le leggi di diversi Paesi d’Europa prevedevano speciali [...] procedure per l’aggiudicazione di contratti pubbl ... Leggi Tutto

Arretrato civile e Programma Strasburgo

Diritto (2018)

Le riforme legislative sul processo civile, introdotte negli ultimi tempi e finalizzate soprattutto a ridurre l’enorme arretrato esistente, sono ora accompagnate da interventi organizzativi, che, ispirati [...] al Arretrato civile e Programma Strasburgod. Programma Strasburgo e già adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

La riforma della prescrizione nel ddl anticorruzione

Diritto (2018)

È di questi giorni l’acceso dibattito in tema di prescrizione. La riforma di questo istituto giuridico è oggi al vaglio delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame [...] del ddl anticorruzione, ovvero il c.La riforma della prescrizione nel ddl anticorruzione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE

Verso una giustizia «processuale»: il «tradimento» della tradizione

Diritto (2018)

Le ultime riforme processuali hanno determinato una serie progressiva di mutamenti normativi, inerenti soprattutto alla disciplina d’accesso delle principali impugnazioni civili. Ciò è avvenuto nel dichiarato [...] intento di «razionalizzarne» l’utilizzo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali