Le misureL’emergenza epidemiologica colpisce anche il mondo delle carceri il quale, peraltro, a causa di endemici problemi strutturali (carenze di personale e strutture, sovraffollamento), si trova di per sé a vivere da tempo in una situazione di di ...
Leggi Tutto
PremessaPer far fronte al timore che, con la diffusione dell’emergenza da Covid-19, i bassi valori di mercato favoriscano acquisizioni predatorie, se non “ostili”, di asset strategici per l’interesse nazionale [...] da parte di capitali esteri, il d.Il Golden Power “pandemico”: l’esercizio dei poteri speciali nei settori strategici da parte del Governo previsto dal Decreto 8.4 ...
Leggi Tutto
IntroduzioneIl Governo italiano, tramite il Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze dil. 17.3.2020, n. 18 (cd. Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze dil. Cura Italia), ha varato un articolato complesso di strumenti finalizzati a fronteggiare ...
Leggi Tutto
L’emergenza pandemica da Covid-19 ha imposto un intervento urgente anche in materia di giustizia penale al fine di contenere drasticamente l’elevatissimo rischio sanitario indotto dalla nuova tipologia [...] di coronavirus. Dopo il Il processo penale al tempo del coronavirusl. 2.3.2020, n. 9 (ch ...
Leggi Tutto
Le norme per il processo civile nel Il processo civile ai tempi del coronavirusl. n. 18/2020Per affrontare la pandemia da coronavirus sono state adottate misure restrittive volte ad evitare i contatti sociali e a limitare la diffusione della malattia.La vita civile del Paese si è di colpo ...
Leggi Tutto
Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19 Breve sintesi delle misure di contenimento del Covid-19Con Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19l. 23.2.2020, n. 6 – il primo atto normativo con cui vengono introdotte misure volte a contrastare il diffondersi del Covid-19 – è ...
Leggi Tutto
Il Parlamento ha, da circa due mesi, approvato la legge di conversione (n. 70 del 25 giugno 2020) del Il sonno di Dike. Riflessioni minime in attesa del risveglio della giustizia civile.l. n. 28/2020, [...] con la quale sono state apportate alcune modifiche alla disposizione chiave in materia di giustizia civile nel periodo Covid-19 (a ...
Leggi Tutto
PremessaGoverno e parti sociali sono di recente intervenuti con il DPCM 22.3.2020, il Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Coronavirus e salute e sicurezza: le risposte degli ordinamenti intersindacale e sl. 25.3.2020, n. 9 ed il Protocollo del 14.3.2020 per dettare misure a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori a fronte dell’emergenza epidemiologic ...
Leggi Tutto
Il Il contrasto alla povertà dal Reddito d’Inclusione al Reddito di Cittadinanzal. 28.1.2019, n. 4 ha introdotto il Reddito di Cittadinanza (Rdc) al posto del previgente Rei (Il contrasto alla povertà [...] dal Reddito d’Inclusione al Reddito di Cittadinanzalgs. 15.9.2017, n. 147), in un ambizioso tentativo di coniugare politiche attive del lavoro e lotta alla povertà. A circa un anno dal suo avvio, il ...
Leggi Tutto
IntroduzioneIl contratto di espansione, disciplinato dall’art. 41 d.lgs. 14.9.2015, n. 148, introdotto dall’art. 26 quater, co. 1, d.l. 30.4.2019, n. 34, conv. con mod. dalla l. 28.6.2019, n. 58, è un [...] accordo collettivo che, facendo leva sul princip ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...