L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] produzione e sull’occupazione. Le scelte successive, da Franklin D. Roosevelt in poi furono di segno opposto.La guerra dei rischia una grave condanna e tra la fine di maggio e l’inizio di giugno si terranno nuove elezioni presidenziali. Favorito nei ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] personali per metterli a servizio della Chiesa è stato chiarito più volte. L’appello da parte del cardinal Re è stato verso la scelta di un (117 sono infatti esclusi dal Conclave per raggiunti limiti d’età, fissati a 80 anni da Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] animato dai Padri Oblati e da un mercato tra i più grandi d’Europa (che recentemente ha compiuto i suoi primi 400 anni di attività). Al centro ‒ con piazza San Vittore, l’omonima chiesa prepositurale, i vicoli e le case più antiche ‒ ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] elezioni del 2020 erano state “rubate” da Joe Biden e che l’assalto a Capitol Hill del 2021 era stata una manifestazione pacifica di tabella F, nella quale questa volta verrebbero inseriti d’ufficio la maggior parte dei funzionari così da renderli ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] forte in poco più di un anno di coabitazione e non stupisce che l’esecutivo di Varsavia punti a far eleggere come capo dello Stato il proprio 14 anni sarà necessario trovare un successore a Michael D. Higgins, e al momento non sono state ancora ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] suoi tratti orientali, una lingua tutta sua e un alone di mistero che l’accompagna. Dolce, leggiadra, come quel nome che sembra un ipocoristico e che come Yaya – che creano e distruggono, in un battito d’ali («da spuma di mare si era trasformata ai ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] africain (RDA) e futuro presidente della Costa d’Avorio indipendente. Lo sforzo dei deputati africani, dobbiamo metterci al passo col mondo. Invece l’opera dell’uomo è appena iniziata e l’uomo deve ancora vincere la proibizione immobilizzata negli ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] Coventry, nata in Zimbabwe, porta per la prima volta l’Africa al soglio del massimo organismo sportivo internazionale, dopo di distacco rispetto al primo degli altri candidati, il figlio d’arte spagnolo Juan Antonio Samaranch Jr. La neoeletta avrà un ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] parlato dei sacerdoti come «pastori che devono avere l’odore del loro gregge». L’importanza del popolo nella visione ecclesiale di papa raggiungerà la sua massima espressione in Cristo, la parola d’amore definitiva» (Dilexit nos, 100). Immagine: Papa ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] della dichiarazione di Arusha, dove era fatto divieto di affittare immobili. Peccato che il canone d’affitto era, per molte donne, l’unica entrata e, quindi, rappresentava una garanzia di indipendenza economica.Wangari Maathai (1940-2011), femminista ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...