L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] Öcalan, dalla prigione in cui è detenuto. Erdoğan ha colto l’occasione per definirlo un possibile «nuovo inizio» nei rapporti con la proprio anche perché consapevole che l’attuale situazione gli lascia maggiore libertà d’azione in patria, continua a ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] multicolore di sciarpe e maglioni. E mentre le gallerie d’arte incominciano ad aprire le porte ad artisti meticci come la moda come un megafono di denuncia, attirando su di sé l’accusa di sfruttare i problemi del mondo per fare pubblicità ai pullover ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] adottare l’espressione “Golfo d’America” al posto di Golfo del Messico. Una dinamica che va ben oltre l’episodio la diplomazia culturale e il soft power abbiano ancora un ruolo. Ce l’avranno senz’altro e sono previste, accanto all’uso della forza e ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] e i teatri d’Italia, e gli anni di insegnamento, oltre che con tutte le sue numerose iniziative e attività. La musica prendeva sempre vita nelle sue parole, come accade nella sua voce Beatles, The scritta proprio per l’Enciclopedia della musica ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] di costruire in simbiosi con la natura, con le persone e perfino con l’immortalità. Agrigento non c’era. C’era Akragas, fondata da coloni greci nel della Kolymbetra.Deve il nome alla sua destinazione d’uso originaria, giunta fino a noi grazie a ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto stoccaggio del carbonio a lungo termine; il CDR basato sull’oceano. L’oceano ha assorbito naturalmente quasi il 30% di tutte le emissioni di ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] spese per il venir meno del 36,5% dei percettori d’indennità; una seconda, forse meno impattante nella propaganda, conseguenza, il Parlamento si è riavuto da quella febbre che l’ha visto negli ultimi decenni cedere posizioni al governo ‒ soprattutto ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] e rilanciano sul rispetto del patto di stabilità e crescita. L’austerità assume così una forma del tutto nuova, non più riuscite a spingersi fino al governo (in Italia, la Lega e Fratelli d’Italia) o alla sua soglia (Marine Le Pen in Francia, AfD ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] nel Sud globale. La mossa rappresenta anche un messaggio e una leva nei rapporti con l’Occidente, che si intende lanciare; d’altro canto, un messaggio di equilibrio è stato lanciato attraverso la domanda parallela inoltrata dall’Indonesia ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] sia passato di mano in mano tra mercanti d’arte privati.La sua ricomparsa non segna la fine di questa storia. È l’inizio di un ricongiungimento che non chiama in causa solo l’Europa, ma anche l’odierno Ghana. Wienerroither ha rivelato alla stampa che ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...