Giornata nera ieri per Piazza Affari: l’indice Ftse Mib ha perso oltre il 7,5%, una flessione che riporta alla mente traumi finanziari come l’11 settembre 2001, quando il calo fu del 7,57%. Una perdita [...] della banca d’affari Lehman Brothers, il mercato perse l’8,24%, segnando l’inizio della crisi finanziaria globale.L’entità della sottolinea la gravità della situazione sui mercati dopo l’introduzione dei dazi voluti dall’amministrazione Trump, ...
Leggi Tutto
Ha dell’incredibile quanto accaduto ieri a Washington, dove l’atteso incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelenskij e il presidente statunitense Donald Trump si è trasformato in uno scontro diplomatico, [...] sono alzati rapidamente, dopo un intervento del vice presidente J.D. Vance, che ha accusato Zelenskij di non aver mai social, dichiarando che “non è pronto per la pace”. L’incidente rischia di compromettere ulteriormente i rapporti tra Washington ...
Leggi Tutto
Sarebbe stato soprattutto il caso di Cecilia Sala il motivo del viaggio lampo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella residenza in Florida di Donald Trump, prossimo presidente degli Stati [...] Abedini su richiesta degli Usa, che ne chiedono l’estradizione. Meloni avrebbe fatto pressione per giungere ha espresso ammirazione per la premier italiana: «Ha davvero preso d'assalto l'Europa», per poi aggiungere - secondo quanto riportato dal New ...
Leggi Tutto
Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla prima guerra mondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] Uniti nel 1923. Si stabilì inizialmente a Paterson, nel New Jersey, lavorando come muratore. Acquisì la cittadinanza statunitense l’11 settembre 1929. Si iscrisse nel sindacato dei muratori e prese la tessera del Partito Repubblicano. Nel 1931 si ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e Gerusalemme) – documento non certo databile al 313 d.C. ma indubbiamente in bilico fra VIII e IX secolo – smascherata nel 1440 ancora da Valla e ancora una volta attraverso l’individuazione di sfasature cronologiche e linguistiche di non lieve ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] potere di qualunque colore. Il che ovviamente non significa preferire il disimpegno o l’apatia, ma perseguire l’obiettivo della libertà della cultura come premessa della sua effettiva capacità d’incidere sulla scena storica. Sarebbe in effetti lungo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] armata tedesca. 194314-24 gennaio: Conferenza di Casablanca. Il presidente statunitense F.D. Roosevelt e il primo ministro inglese W. Churchill decidono di rinviare l’apertura del secondo fronte in Europa occidentale e di organizzare invece lo sbarco ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] delle libertà personali e della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi politica contemporanea non è l’incapacità di essere d’accordo su Gerusalemme, piuttosto è l’incapacità di avere Atene ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] piano d’azione triennale volto a rafforzare i legami tra le due parti e ha preannunciato l’innalzamento delle è netta. Laddove «un partner ci fa visita quando trova il tempo, l’altro ne fa una tradizione. Non è solo una questione di simbolismo, ma ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] da Alfonso Frangipane (a Reggio Calabria, ndA), laboratorio che si rivelò vera e propria fucina di artisti. Successivamente frequentò l’Istituto d’Arte ed ebbe come docenti il napoletano Ugo De Palma (buon colorista), il siciliano Mimì Maria Lazzaro ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...