• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea

Agenda (2024)

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] basi istitutive per organizzazioni internazionali a vocazione universale o regionale. Ne sono un esempio l’Organizzazione delle Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa e la Comunità europea del carbone e dell’acciaio.La storia dell’integrazione europea ... Leggi Tutto

Un’Agenda per l’Europa

Agenda (2024)

Un’Agenda per l’Europa Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei hanno votato per eleggere i propri 720 rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica assemblea transnazionale i cui membri vengono eletti direttamente. Il Parlamento, [...] prima fase del suo mandato ha conosciuto una significativa battuta d’arresto, prima con la pandemia e la guerra e poi valori, e fino a che punto smentiscano la lettura secondo cui l’UE sarebbe una culla per le autocrazie, come sostiene il politologo ... Leggi Tutto

La COP28: Un Bilancio Complessivo

Agenda (2024)

La COP28: Un Bilancio Complessivo Il 2023 è stato un anno bollente sia per le temperature raggiunte (luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta) sia, in senso metaforico, per le relazioni internazionali. Tra conflitti [...] nonché di preparare il prossimo ciclo di piani d’azione. In questa prima occasione di analisi globale climatica non sono state sufficienti e di come, al fine di rispettare l’Accordo, è ancora necessaria una riduzione delle emissioni di gas serra del ... Leggi Tutto

La tutela della libertà di espressione nel Digital Services Act

Agenda (2024)

La tutela della libertà di espressione nel Digital Services Act Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea si è posta come leader quando nel 2021 è stato avviato un ampio programma di interventi nel settore digitale, segnato dalla proposta «Bussola per [...] ben descritto dal filosofo della scienza Luciano Floridi, quando nota che l’infrastruttura del DSA non sorge al di sotto ma «al di , in European Law Journal, 29/2023, 31 ss. e D.S. Farinho, Fundamental rights and conflict resolution in the Digital ... Leggi Tutto

Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione

Agenda (2024)

Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione europeaLa crisi pandemica, l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, l’introduzione [...] dei Paesi membri dell’UE.Il libero scambio e l’assenza di barriere doganali interne ha indubbiamente favorito la crescita di idrogeno rinnovabile.L’ultima tessera del mosaico europeo dedicato allo sviluppo di catene d’approvvigionamento sicure è la ... Leggi Tutto

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare

Agenda (2024)

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] di vecchi conflitti e l’emersione di nuove sfide suggeriscono l’esigenza di interrogarsi sull’efficacia dell’azione dell’Unione e sull’utilità di continuare a regolare i rapporti alla luce dell’attuale impostazione politica.D’altra parte, la prassi ... Leggi Tutto

La culla delle autocrazie

Agenda (2024)

La culla delle autocrazie La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] più poveri, che vengono aiutati a sviluppare le proprie economie con l’obiettivo ipotetico di arrivare, un giorno, ad azzerare il gap e un alloggio; districarsi nella burocrazia del paese d’arrivo, integrarsi nella nuova comunità, mantenere i contatti ... Leggi Tutto

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee

Agenda (2024)

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] hanno fatto ritenere al Sud Africa che, oltre al presentare l’accusa di genocidio, vi fosse la necessità di ordinare misure preliminari voto dell’Assemblea generale del 12 dicembre 2024. D’altronde, contenere le operazioni militari per evitare un’ ... Leggi Tutto

La Francia in Medio Oriente: tra strategie e politiche

Agenda (2024)

La Francia in Medio Oriente: tra strategie e politiche La geopolitica del Medio Oriente è una tela intricata di conflitti, tensioni e interessi divergenti, dove il ruolo dei vari attori internazionali può avere un impatto significativo sulla stabilità regionale. [...] la volontà̀ degli Stati Uniti di rientrare nel JCPOA, a condizione che l'Iran tornasse a aderirvi. Ad oggi però, non è stato raggiunto mediorientale.Foto: Jebulon, Ministère français des Affaires Etrangères et Européennes Quai d'Orsay Paris, CC0 1.0 ... Leggi Tutto
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali