Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] ipotetici. Ma se così è, deve concludersi che da un punto di vista teorico e dogmatico le nuove norme contenute nell’art. 32 d.l. n. 1/2012 nulla hanno aggiunto e nulla hanno tolto rispetto al passato. Esse non hanno fatto altro che formulare in modo ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] più consono alle esigenze drammatiche ed espressive di una determinata scena.
A questo punto, le vere e proprie f. d. l. del film possono considerarsi terminate ed esso è arrivato al suo cosiddetto final cut, cioè montaggio definitivo, che secondo ...
Leggi Tutto
molle
Andrea Mariani
Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] riferito a una pianta, il legno molle e verde della famosa canzone Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra; l'animo della donna, che non s'infiamma d'amore per il poeta, è paragonato a un pezzo di legno " fresco e tenero " che non brucia nel camino ...
Leggi Tutto
diastole
Gian Luigi Beccaria
I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se [...] della lingua poetica italiana, Firenze 1880, 193-196; E.G. Parodi, La rima e i vocaboli in rima nella D.C., in " Bull. " III (1896) 105-107; ID., L'arte del periodo in D., ibid. X (1902) 76 n. 2; XXIII (1916) 29-33 (ora rist. in Lingua); P. Rajna, Il ...
Leggi Tutto
astro
Mentre frequente è in D. l'uso di ‛ stella ', a. è presente solo in Pd XV 20, dove indica metaforicamente l'anima di Cacciaguida: tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce [...] che lì resplende. Nella terzina a. è chiaramente connesso con l'immagine della ‛ costellazione ', in quanto singolo componente di un , e torna più di una volta. nelle opere latine di D.
Interessa al riguardo la nota di Isidoro: " De differentia ...
Leggi Tutto
guado
Vincenzo Valente
Ricorre sempre in rima e D. l'usa nella Commedia, solo al figurato (in senso proprio, in If XII 126, si trova passo), svolgendo la metafora del " cammino da seguire " per giungere [...] peccato originale, il senso è " passaggio obbligato ", " condizione necessaria ". In Fiore CCXXXI 8 e non guardar ma' guado, il termine ha valore proprio e l'espressione assume il significato di " non stare a misurar la pena o il rischio " (Parodi). ...
Leggi Tutto
iracundia
Il termine designa in D. l'eccesso dell'ira, causato da tendenza naturale che trova l'occasione di manifestarsi quando si riceve un'offesa.
Occorre una sola volta, in Pg XVI 24 Tu vero apprendi, [...] / e d'iracundia van solvendo il nodo.
Nei commentatori antichi da un lato l'i. è ricondotta all'ira (v.), ma dall'altro si sottolinea la naturalità di essa: cfr. Benvenuto: " et est iracundia ira inveterata "; e il Buti: " l'ira è naturale a l'omo; e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di grande turbolenza [...] lotte dei baroni divisi nelle fazioni dei Catalani e dei Latini. Si chiedeva intanto al papa Clemente VI di togliere l'interdetto sull'isola, e si iniziavano trattative, troncate dalla morte del duca Giovanni (1348), per una pace definitiva con gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo
Giorgio De Gregori
Figlio di Carlo II re di Sicilia, nacque nel 1274 nel reame di Napoli, probabilmente a Nocera, e non in Provenza come si ritiene generalmente. Ancora [...] Brignoles in Provenza. Fu canonizzato da Giovanni XXII nel 1317. Il suo corpo si conserva a Valenza in Spagna.
La vita di L. scritta da Giovanni d'Orta di Trani, è in Analecta Bollandiana, IX (1890), pp. 281-353. I francescani di Quaracchi preparano ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] gotica è originaria delle regioni ai confini della Piccardia, e Amiens ebbe una scuola d'architetti fino dal 1400); attraverso la sua attività intellettuale (l'università di Parigi ebbe presto una nation picarde); attraverso il carattere dei suoi ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...