GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] topografica e la vascolarizzazione delle paratiroidi e ne tentò la determinazione del peso interpretandone inoltre le anatomia umana normale, ibid. s.d.; Nozionidi istologia e di embriologia generale, ibid. s.d.
Il G. morì a Bologna il 9 ott. 1968. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] Padova 1843, p. 335) e ove Amici ne lesse una sulla fecondazione delle orchidee. Nel 1845 1788-1852), in Strenna trentina, 1980, p. 132; Bibliografia geologica d'Italia, XVIII, Trentino Alto Adige, a cura di G. Perna - G. Tomasi, Trento 1983, p. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] , il Bucci, il Gambarana, il Capra, il Bocco. Né il compito del B. terminò con la risoluzione del male p. 228; A. Rossotto, Syllabus scrittorum Pedemontii, Monteregali 1667, pp. 64 s., 89 e ad Indicem; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] da dare alle stampe presso uno stampatore di sua scelta che ne ebbe, così, il monopolio per un periodo di vent’anni ( giorni dopo ad Alessandria d’Egitto (Rocchietta, 1961). Lo stampatore fu costretto a interrompere la pubblicazione dell’Almanacco ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] A questa sua creatura, superate le difficoltà iniziali, dedicò tutto il resto della vita. Ne tenne a lungo 2, pp. 150-152; D. Nai, A. A., in Annuario dell'univ. degli studi di Milano, 1956-57, pp. 214-216; La scomparsa di A. A., in Notiz. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] scriveva - sarebbe il vero dinamometro delle industrie italiane, il quale porrebbe le cose a luogo e insegnerebbe a ciascuna parte d'Italia a far quello che è più acconcia a fare e non disperdere in inutili e minute gare e in infelici ripetizioni le ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] idrologico. Egli non legò il suo nome a nuove malattie néa particolari rilievi semeiologici, ma si distinse per . 29-41; Il primo orto botanico in Pisa. Lettera al cav. dott. D. Simoni, Pisa 1917; Il primo orto botanico pisano, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] e principalmente temi storico-medici, oltre a discorsi e pubblicazioni d'occasione.
Tra le prime pubblicazioni si con C. Taruffi, Bibliografia italiana delle scienze mediche, che ne focalizzava fino da allora il preciso indirizzo, della quale furono ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] salernitane (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di G. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia..., LVI) né nell'obituario della cattedrale (cfr. F. Capparoni, Magistri Salernitani nondum cogniti, Terni ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] , il G. non ottenne altri incarichi, né proseguì l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando . D'Andrea, Le trasformazioni del manicomio di S. Maria della Pietà durante la visita apostolica di mons. Giraud (1861-1868), ibid., pp. 137-139; A. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...