PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] scrisse a Leonardo Romanelli d’esser disposto a perdonarlo ne appoggiarono l’ennesima richiesta di rimpatrio. Questa si rivelò ancora una volta vana, così come quella di asilo in Piemonte, che incontrò ostacoli anche quando Conneau, venuto a ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] la guida di eccellenti maestri: fu allievo di A. Murri, che ne apprezzò precocemente le qualità; frequentò come allievo interno Questo fu il primo di una serie di lavori che il D. dedicò allo studio semeiologico dei circolo venoso, che rappresentò uno ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] fu comandato a dirigere il laboratorio chimico-batteriologico d'armata. Rientrato in Italia alla fine del '42, dopo aver prestato servizio a Roma per eseguire la salasso-trasfusione nei neonati che ne erano affetti; attivò un servizio di controllo ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] in considerazione la possibilità che agenti responsabili ne fossero insetti presenti nell'acqua delle risaie gli furono conferiti 8 premi nazionali dalle Fondazioni A. Bertorelli, A. Bellini, Pasini-Bellini, D. Ganassini.
Il G., che aveva sposato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] divisione chirurgica dell'ospedale civile di Venezia, ne curò in modo esemplare l'efficienza, l' pp. 155-164; E. Polichetti, D. G., in Ospedali d'Italia. Chirurgia, X (1964), pp. 630-634; A. Romani, D. G., in Giornale veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] vitalistica, l'inattendibilità dei meccanismi d'azione che ne discendevano e il principio dell' La clinica medica pei chirurghi dell'I. R. Università di Padova, alla quale suppliva dall'a. scol. 1830-31 al 1833-34 il dottor G. G., Padova 1856, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] allo spirito pratico: egli non seppe valorizzare né tantomeno sfruttare la sua invenzione, non si Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26; A. Castiglioni, Il contr. degli Italiani alla fisiologia e alla ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di frequenti assenze da Bologna, attività che svolse a beneficio d'una clientela altamente qualificata. I volumi dei Partitorum, inviate ai medici curanti o direttamente ai pazienti quando se ne presentava l'occasione, per le quali non pare che il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] lagunare il teatro anatomico, e andato a Folli l'incarico di insegnarvi anatomia, il G. ne divenne incisore; a lui, inoltre, fu affidato il compito di pronunciare l'orazione d'apertura, poi stampata per i tipi di A. Giuliani con il titolo di Oratione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] . Ma all'inizio della terza guerra d'indipendenza, riprese a svolgere un'energica opera di coordinamento che approfondito Sull'azione dei sali di chinina (Padova 1875), ne riaffermò le proprietà "antiperiodica", cioè antimalarica, e soprattutto ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...