La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] si va sempre più affermando, anche a motivo degli indubbi vantaggi d'ordine economico che comporta. Altre grandi i veri colori è stato compiuto e ancor più lo sarà in futuro: quanto esposto nella presente trattazione ne è la migliore dimostrazione. ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] amplificazione). L'ipoacusia che ne consegue è contraddistinta da un danno meccanico e metabolico a carico delle cellule sensoriali contribuiscono alla gravità dell'ipoacusia sono: il livello d'intensità del suono (in decibel), la sua distribuzione ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] e vi si sottopone per il piacere che gli procurano, anche se ne ignora il significato, dato che la meta da raggiungere è la sofferenza rapporti sessuali senza precauzioni, che li mettono a rischio d'infezione e di malattie trasmissibili per via ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] quella stimolata. Tale riflesso tende a esaurirsi con il ripetersi dello stimolo. Se ne distinguono due tipi: encefalico e pressori e alla distribuzione del sangue nei differenti organi.
d) Reattività cardiocircolatoria. Si tratta di una reazione di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] fratello Girolamo, nel riordinare le carte da lui lasciate, ne trovò alcune in cui erano notati i casi più importanti De Vecchi, La vita e l'opera di maestro A. B. fiorentino, in Atti d. Soc. Colombaria di Firenze degli a. 1930-31, IT. 103-122; Id., I ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] che diede un’ottima prova in Padre (1912) e ne Lo scomparso (1912).
Ma l’ascesa di Pastrone Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986; Cabiria e il suo tempo, Atti del ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] bulbopontini ricevono le afferenze che ne modulano l'attività tramite il di soffocazione, 'fame d'aria'. Crisi dispnoiche acute Journal of Medicine", 1995, 333, pp. 1547-53;
a.e. medinger et al., Interpretative algorithms for the syntom-limited ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] e il fumo di tabacco, i quali ne provocano un aumento, e il sonno che ne determina una diminuzione. Vi sono inoltre delle malattie cardiovascolari, a cura di A. Beretta Anguissola, 2° vol., Torino, UTET,1987, pp. 1129-36.
J.D. Swales, Manual ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] influenza il colore della pelle di Pesci e Anfibi e ne permette il mimetismo. La neuroipofisi è costituita soprattutto da fibre Bibliografia
u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
p. felig, j.d. baxter, l.a. frohman, Endocrinology ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] si dispongono i due centrioli. Le cellule che ne derivano, una a destra e una a sinistra, sono eguali ed equivalenti per corredo genetico. degli L-aminoacidi, con proprietà diverse dai D-aminoacidi: ciò significa che le trasformazioni chimiche dell ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...