Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] viene degradata in modo anomalo o eccessivo, il peptide β-amiloide che ne deriva viene secreto e tende ad aggregarsi in fibrille che si accumulano cellule circostanti in un meccanismo a cascata che si estende a macchia d'olio? I sostenitori della ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] - è stata analizzata, a partire dalla prima metà dell'Ottocento, da F. Galton, il quale ne ha messo in risalto of imagery, ed. P.W. Sheehan, New York, Academic Press, 1972.
d.o. hebb, Concerning imagery, "Psychological Review", 1968, 75, pp. 466-77 ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] è associato a un aumento dell'attività tiroidea; l'asportazione della tiroide, o dell'adenoipofisi, che ne stimola l' nel trattato De voce attribuito a Galeno (2° secolo d.C.), è stata a lungo considerata un organo a secrezione esterna, dotato di ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] ove si associno a quelli caratteristici neurovegetativi. I disturbi della sessualità ne ricevono beneficio fa. Esiste però un altro modo, più obiettivo e realistico, d'intendere l'adattamento: precisamente come reazione o resistenza alle difficoltà, ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] da geni (omologhi) che si sono evoluti a partire da geni ancestrali comuni. La comprensione del con la proteina TIM (fotolabile) e ne avvia la degradazione (fig. I.C). cronico possono essere sperimentate da piloti d'aereo e personale di bordo, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] fumatori non esposti a fumo passivo. Questa distribuzione sbilanciata non può essere attribuita né al caso néa errori metodologici. forti evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie emergenti nei paesi occidentali ( ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] una freccia intinta nel veleno dell'Idra, il centauro riuscì a guarire fasciando la piaga con un'erba che da lui pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] dall'inguine all'ascella; nelle specie solitamente unipare, se ne trova un solo paio, localizzato in posizione ascellare o di linfa può determinare un ispessimento cutaneo (cute a buccia d'arancia), mentre l'interessamento dei dotti principali può ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] differenza delle tecniche d'accesso, l'esperienza psicologica di uscita da sé che ne deriva è sostanzialmente perdita della coscienza, esser fuori di sé, il termine si riferisce a una quantità di fenomeni e di stati mentali quanto mai diversi e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] né un legale disposto a tutelarlo né un ateneo disposto ad accoglierlo e scartata l’ipotesi di candidarsi a deputato 1920, dopo una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...