Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] dall 'immagine. Per esempio, nel sistema ALVIN, sviluppato da D. Pomerlau per svolgere il compito di guidare un veicolo, l' prevede circa 10 parametri da stimare e inviare, a cui ne vanno aggiunti pochi altri che defrniscono le trasformazioni dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , specchio di una crisi della militanza e del privato (Introduzione aD.S. Worthon, Coca e cocaina. Dalla divina pianta degli incas ma anche di ricerca scientifica, ben più ampio. Cucillo se ne va. Viaggio per parole e immagini nel paese dell’ultima ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] rende la diffusione trascurabile a distanze superiori a pochi centimetri. Anche gli spostamenti d'aria che si verificano che la pagina appaia come una struttura a chiazze senza segni particolari, e poi se ne facciano due fotocopie. Quindi si ritagli ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] essi hanno l'obbligo di fare ciò che è meglio per ciascun paziente. D'altro canto c'è chi reputa che, di fatto, i medici hanno offesa alla ragione o alla comune sensibilità, né indurrà altri a disperarsi per la limitatezza dell'esistenza umana. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] più vari. Di tali trattati medici non conosciamo né gli autori, né l'epoca di compilazione, ma soltanto il periodo Wien, Hollinek, 1976-1977, 2 v.; v. I: A medical book from Crocodilopolis: P.Vindob. D. 6257, 1976.
‒ 1984: Reymond, Eve Anne E., ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] estinto' può essere recuperato se il paziente ne rileva qualche somiglianza con lo stimolo ipsilaterale Psychol., 32, 3-25.
POSNER, M.I., WALKER, J.A., FRIEDRICH, P.J., RAFAL, R.D. (1984) Effects of parietal injury on covert orienting of attention. ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] localizzato all'estremità carbossiterminale, mentre la catena H ne contiene tre o quattro, chiamati CH1, CH2, al prodotto tra il numero dei corrispondenti segmenti V, D, J (65×27×6), pari a 10.530 combinazioni, e analogamente il numero di diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] comportamento opposto (difficoltà nel compito y ma non in quello x). Ne consegue l'inferenza che il sistema per la comprensione di parole di una lingua e soltanto successivamente a quello delle altre; (d) antagonistico, quando al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] RNA-polimerasi, l'enzima deputato a copiare lo stampo, e ai fattori trascrizionali che ne riconoscono specifiche sequenze; inoltre famiglie principali, ciascuna caratterizzata da un distinto pattern d'interazione con proteine non istoniche. In vivo, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] cm3 al giorno dalle tre ghiandole salivari maggiori. La parotide ne produce circa il 25%, per la maggior parte di tipo viene abbandonata entro i primi due anni d'età; tende, invece, a protrarsi più a lungo (insieme ad altre forme di autoconsolazione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...