Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] interagisca con il sistema dei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, mettere Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, "Developmental ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sono vecchie di molti anni e in molti casi non se ne conosce neppure l'origine; esse vengono mostrate col preciso scopo di costa certamente molto di più degli studi condotti in vitro. A titolo d'esempio si può citare un test di carcinogenesi, che in ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] la creazione di un organismo mondiale che se ne occupasse. Il 22 luglio 1946, a New York, fu sottoscritto dai rappresentanti di membro dell'Organizzazione dall'11 aprile 1947 (la ratifica avvenne con d. lgs. cps. 4 marzo 1947, nr. 1068). L'obiettivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] riguarda l'Egitto non si conosce nulla di simile, né, a fortiori, per Babilonia; tuttavia nel papiro Ebers si può veramente precisare se vi sia stato prestito o invece convergenza; d'altronde non è questa la cosa più importante: l'essenziale è ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] forza nervosa. D'altro canto, l'esistenza, a fianco della fisiologia propriamente detta, di una patologia, testimonia la disparità esistente fra le leggi del vivente e quelle dell'inorganico. Non si danno fenomeni fisici aberranti, né, di conseguenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Shaojun e l'alchimista di epoca Tang Chen Shaowei (m. 712 d.C.), tra gli altri, definiscono così il prodotto della raffinazione del chimiche degli ingredienti o le loro reazioni, né quello di sottoporre a verifica i fondamenti teorici allo scopo di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e circa il 50% ne fa un uso regolare.
Non si sa esattamente in che modo l'alcol agisca a livello cerebrale producendo all' somministrazione è l'iniezione endovenosa, rende l'eroina la droga d'elezione di coloro che fanno un uso voluttuario di queste ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] Ma che cosa accade quando a osservare azioni manuali sono persone che non hanno né mani né braccia? Ci dobbiamo aspettare un 2007, 104, 45, pp. 17.825-30.
F. Filimon, J.D. Nelson, D.J. Hagler, M.I. Sereno, Human cortical representations for reaching: ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alla meiosi, da cui risultano gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale sia pratico, tanto da giustificare il nome d'immunogenetica che si è dato a questo capitolo della scienza dell'eredità.
...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] elenca un certo numero di farmaci e di sostanze soggetti a restrizioni d'uso. Tra i farmaci spiccano i beta-bloccanti, gli chiamata idromele, composta di miele e acqua, che si supponeva ne aumentasse la vigoria. Il moderno doping dei cavalli e dei ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...