Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] occhi. Non tutti hanno lo stesso aspetto: possono essere a forma di fuso come i bicipiti, di ventaglio come loro, i vari muscoli (nel nostro corpo ce ne sono più di 600) permettono di eseguire ogni Le fibre muscolari lente, d’altra parte, sono in ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] stima infatti che il 20 ÷ 30% delle persone che se ne ammalano muoia. Fortunatamente esiste un vaccino che ha molto ridotto la anno; con l’introduzione del vaccino il numero dei casi è sceso a circa 100 l’anno e le persone che si ammalano non hanno ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] S-adenosilmetionina e ioni Mg2+ o altri cationi bivalenti. D'altra parte i monofenoli come la tirammina non vengono O-metilati con altri inibitori della captazione. A una frequenza di stimolazione di 25/s né la DMI né la FBA aumentano l'iperflusso: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] enti ESRO ed ELDO con le dieci nazioni che ne facevano parte. Si articola nelle seguenti unità operative: 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e ne propone di nuove a questo e, infine, da una Corte, la Corte e poi sovvenzionato un programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della biomedicina e della salute, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] collaboratori del MIT scoprono, mediante un rivelatore montato a bordo di un razzo d'alta quota, una sorgente stellare di raggi X per il numero di zeri delle funzioni L di Dirichlet. Ne deduce una limitazione sul resto nel teorema dei numeri primi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ormone inibisce la secrezione del o dei fattori che ne stimolano la sintesi e la liberazione. Così l'ACTH in ‟Brain research", 1979, CLX, pp. 341-346.
Weil-Malherbe, H., Bone, A.D., The adrenergic amines of human blood, in ‟Lancet", 1953, I, p. 974.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue che se non si conserva il prodotto CP, T deve variare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] anche nell'ambito C delle velocità di conduzione: la fig. 21 ne illustra alcuni (v. Hensel e altri, 1960). In generale, si di specificità di specie; in secondo luogo, l'intervallo d'intensità a cui risponde, che è ampio quanto quello dell'occhio; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ricerca scoprono, indipendentemente l'uno dagli altri, le cicline C, D, E e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi temperatura piuttosto bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...