VARICELLA (fr. vérolette; sp. varicela; ted. Wasserpocken; ingl. chicken-pox)
Luigi Spolverini
È un esantema acuto contagioso, che si manifesta con un'eruzione, a tappe successive, di vescicole a contenuto [...] 48 ore la bolla comincia a essiccarsi e allora presenta una depressione centrale e al 4°-5° giorno d'eruzione s'è già formata non preserva da una possibile infezione vaiolosa anche lieve, né la vaccinazione abituale dalla varicella. Nei casi ordinarî ...
Leggi Tutto
Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] nel 1935 ne constatò l'attività, soprattutto contro forme streptococciche. Più tardi, F. Nitti, D. Bovet ).
d) Gli antibiolici (microbiotici). - Nel 1929, A. Fleming osservava che una muffa, il penicillium notatum, elaborava una sostanza d'intensa ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] si occupò di statistica sanitaria. Per alcuni anni fu professore d'igiene e direttore dell'ospedale della University of Pennsylvania ( ne dipendono. Dal 1902 s'adoperò anche a organizzare la Carnegie Institution di Washington. Nel 1890 pubblicò a ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] reclusione da sette a dodici anni, se la donna è minore degli anni quattordici o, comunque, non ha capacità d'intendeie o di reclusione da dodici a vent'anni; se ne deriva una lesione personale, si applica la reclusione da dieci a quindici anni. Se ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] rapporto allo specifico effetto di composti capaci d'inibire (anticancerogeni) o di favorire (co-cancerogeni) la proliferazione neoplastica, ne ha studiato la degradazione metabolica per precisare a quali loro metaboliti potesse essere attribuita l ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] bombole o dai composti Zyklon; ne occorrono g. 0,5-2,5 per mc. di ambiente a seconda dello scopo da raggiungere, lendini negli abiti e negli effetti d'uso personali. Occorrono 80°--90° per la durata di 1-2 ore.
d) Gl'insetticidi, adoperati spesso ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] ceppo donatore è l'acido desossiribonucleico (DNA), e la dimostrazione data da A. D. Hershey e M. Chase (v., 1952) che in un virus singolo nell'altro sono ancora più anormali di quelle che ne hanno due per parte. Gli ultimi due tipi hanno sempre ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] HIV non si trasmette per via aerea, cioè con il respiro, né con la saliva; non si trasmette neppure toccando una persona che costi. D'altronde, fino a che in questi paesi la malattia non verrà arginata e curata, essa continuerà a diffondersi sempre ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] stress per le cellule perché l’aumento di temperatura ne modifica alcune funzioni. Anche la materia inanimata, però
Anche se siamo abituati a pensare allo stress come qualcosa che influenza soprattutto i nostri stati d’animo, esistono stress di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] importanza del processo non è stata ancora compresa appieno, né è stato scoperto il meccanismo con cui il materiale and embryos, in The cell (a cura di A. E. Mirsky e J. Brachet), vol. I, New York 1959, pp. 537-617.
Brown, DD., David, I. B., Specific ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...