. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] né patogenetico. La cura deve essere anzitutto medica, sia nelle forme croniche che nelle discusse forme acute. La cura medica comprende l'uso di chemioterapici ed antibiotici, che varranno a circa nel 50% dei casi (E. D. Kiefer e J. R. Ross). Molti ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] endoossei.
I principali tipi d'impianto endoosseo sono a vite e a lama. I primi ricorrono a viti cave o piene che riguarda gli studi su animali, U. Pasqualini, negli anni Cinquanta, ne fece uno su 91 impianti endoossei in 28 cani. Il risultato finale ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] : tra l'altro ne è scaturito un riesame E. C. Kendall, The development of cortisone as a therapeutic agent, in Collected papers of the Mayo . 23-44; H. W. Fladee, G. R. Newns, W.D. Smith, H.F. West, Analogues in the treatment of rheumathoid arthritis, ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] simili a quanto d'intensità in modo notevole durante il digiuno carneo. Altre malattie, invece, per effetto della carenza dilagarono e assunsero aspetti clinici nuovi: così fece la tubercolosi. La carenza, infatti non soltanto produce malattie che ne ...
Leggi Tutto
OLFATTO
Giuseppe Luzi
(XXV, p. 264)
Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] è avvertito in concentrazioni inferiori a un milionesimo di milligrammo per litro d'aria. Va comunque sottolineato che congenita del lobo olfattivo (sindrome di F.I. Kallman) ne testimonia la compartecipazione all'attività sessuale.
Bibl.: L. Giulio ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] analoga alla precedente, essa se ne differenzierebbe istologicamente per il formarsi di in cui l'epitelio è caduto. A questa "infezione primaria" segue il formarsi d'infiltrazioni leucocitarie foggiate a modo di cuneo, con apice verso ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] , la quale si propone lo studio a livello microscopico e submicroscopico dell'organizzazione cellulare cosiddetti granuli o microsomi ne furono individualizzati alcuni con citologia con nuovi o perfezionati mezzi d'indagine, si è allargato il campo ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] falciare e somministrare ai bovini: da 1 ha. se ne ricavano da 7 a 10 quintali.
I fiori (a seconda dell'andamento delle stagioni, del clima, delle località) nascono dopo le prime piogge d'autunno in settembre-ottobre, e la loro raccolta talora si ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] della degenerazione primaria non è dimostrabile né con il metodo Marchi né con il metodo Weigert (valevole, questo, per dimostrare la sclerosi terminale). Fin dal 1904 il D. ha scoperto un metodo che riesce a dare la colorazione positiva delle ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] costituzione somatica ed umorale, vale a dire le differenze individuali d'iperfunzione o ipofunzione delle varie adunque essenzialmente genotipica (v. genetica, XVI, p. 509). Ne fu data la dimostrazione sicura dall'identità morfologica e fisiologica ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...