Slimani, Leïla. – Giornalista e scrittrice franco-marocchina (n. Rabat 1981). Trasferitasi a Parigi dal Marocco nel 1999, vi ha compiuto gli studi all'Institut d'études politiques e presso l'École supérieure [...] Chanson douce (2016; trad. it. Ninna nanna, 2017), per la quale le è stato conferito il premio Gouncourt 2016, ne ha confermato il talento narrativo nell'asciutta ricostruzione di storie minime in cui si addensa tutta la tragicità del quotidiano. Nel ...
Leggi Tutto
Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] ne fu detto inventore Arione, ma forse deriva dalla Tracia o dalla Frigia. Trattò prima le vicende di Dioniso, poi 5° sec. a.C. Melanippide di Melo e Filosseno di Citera vi introdussero gli a solo.
Nelle letterature moderne il d. torna come ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] di Italo Svevo, 2017; D’Annunzio le Magnifique, 2018, trad. it. L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, 2019, Prix Chateaubriand nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ne segna l’ ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sondrio 1937 - Brighton 2022). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), ha insegnato letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo [...] ultimi tre riuniti in Parlamenti buffi, 1989), si è volto a una narrativa più distesa e di secca essenzialità (Narratori delle pianure 2011); Selve d'amore (2013). Nel 2016 è stato edito il volume Romanzi, cronache e racconti, che ne raccoglie quasi ...
Leggi Tutto
Doyle, Roddy. – Scrittore irlandese (n. Dublino 1958). Il suo romanzo d’esordio, The commitments (1987), lo rivelò al grande pubblico, anche grazie al film omonimo che A. Parker ne trasse nel 1991. Esso [...] star called Henry (1999), Oh, play that thing (2004), Paula Spencer (2006), The deportees (2007), The dead republic (2010), A greyhound of a girl (2011; trad. it. La gita di mezzanotte, 2012), la raccolta di storie brevi Bullfighting (2011; trad. it ...
Leggi Tutto
Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] sorte tragica e i suoi atteggiamenti bizzarri crearono presto intorno a lui una leggendaria fama di mago. Le sue opere ( ; in volgare Acerba) non rivelano un pensatore né profondo né chiaro né originale, ma un compilatore legato alla scienza e ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] du château de Versailles, 1899-1900; Louis XV et madame de Pompadour, 1904) e sull'arte (Fragonard, 1907; Boucher, 1907; L'art à Versailles, 1931). Fu anche autore di ricordi su Roma e l'Italia e poeta di tendenze parnassiane (Poèmes de France et ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] altri La fabrication d'un mensonge obtient (2008, Prix René-Fallet) e De l'autre côté de l'été (2009), affiancando tale attività a quella di , Mais vous êtes fous, che ne ha messo in luce la vocazione a indagare con sguardo lucido e obiettivo nelle ...
Leggi Tutto
Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] (1932) e Adieu Léonard (1943), collaborò con J. Renoir, A. Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M 1955, in parte tradotti in Il Prévert di Prévert, 1967; Histoires, et d'autres histoires, 1963, trad. it. 1973; Arbres, 1976, trad. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione [...] che fa della sua lirica uno dei più alti esempi d'invito a una fraternità che nulla esclude: neppure le cose che La nuit talismanique (1972); Aromates chasseurs (1976). In collaborazione con A. Breton e P. Éluard ha scritto Ralentir, travaux (1930). ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...