Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] triptofano, possono subire alterazioni che ne riducono la biodisponibilità in seguito a trattamenti termici.
È stato dimostrato i primi si ottiene il prodotto racemico, cioè L- e D-aminoacidi in uguale proporzione, ed è quindi necessario un ulteriore ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora traspirazione delle stesse. Al contrario ne esaltò le proprietà curative contro la coltura del cotone.
Il C. morì a Chiavenna, nella notte tra l'11 e il ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] un semiconduttore. La radiazione solare presenta un massimo di intensità a lunghezze d’onda tra 400 e 700 nanometri (un nanometro è un basate su composti organici sulle più svariate superfici: ne dà conto un articolo apparso sulla rivista Advanced ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] in maggior misura; i gamberi, in particolare, ne possono contenere da 95 a 179 mg/100 g di parte edibile. Nei pesce con meno di 1 mg/g di colesterolo, prive di vitamine A e D, ma alle quali viene comunemente aggiunta vitamina E nella quantità di ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] a scoppio inventato pochi anni prima, nel 1876, da Nikolaus August Otto. In realtà quella prima motocicletta oltre alle due ruote principali ne e superano velocità di 300 km/h.
Un casco d’obbligo
La motocicletta può essere un mezzo pericoloso, perché ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] verde, giallo, arancione, rosso. D'altra parte Newton, che per primo ne produsse la visione in laboratorio tramite in percentuale, passa cioè da 100 per i colori puri a valori prossimi a 0 per colori pallidissimi. Un semplice esempio è dato dal blu ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] In Italia non abbiamo avuto – né, verosimilmente, mai avremo – un premier cerca l’accordo con tutti. La conseguenza è che a molti dipendenti Fiat viene offerto un contratto che non per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e ha quindi sancito la ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] metallo sono di Sir Humphrey Davy che all'inizio dell'Ottocento ne individua l'esistenza e gli attribuisce il nome aluminium, da fuochi d'artificio e proiettili. Un'importante applicazione dell'alluminio puro è il processo di riduzione a metallo dei ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] nascita dei periodici letterari e dei primi giornali d'informazione, la produzione editoriale si amplia e i maggiori autori di tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell una sfida senza vincitori né vinti
Contrariamente alle fosche ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] di patate risalgono a due secoli prima di Cristo nelle regioni intorno al Lago Titicaca, a 3.800 m d’altitudine, tra Perù allontanare le guardie, molti si precipitarono a rubarle per mangiarle. Nessuno morì, né fu posseduto dal demonio, mentre la ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...