Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che indicano la diffusione di una particella che ne urta un’altra). Particolare approccio allo studio a t, dei corrispondenti elementi di A. Valgono le relazioni:
d(A + B)/dt = dA/dt + dB/dt;
d(A B)/dt = (dA/dt) B + A (dB/dt);
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] c, che determina la profondità di passata. Ne consegue per la superficie lavorata d del pezzo una forma di rivoluzione. L’ al terreno; la slitta portautensili c è montata su una traversa da sbalzo.
T. automatici
In questi t. il serraggio del pezzo, ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] tubo di fiamma, ne raffredda le pareti e, rientrando attraverso dei fori, raffredda i gas combusti fino a 1200-1400 °C per usarlo come comando di volo ausiliario e volare a elevati angoli d’attacco senza entrare in stallo, fare virate strettissime, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] a 20 °C pari a 0,016 μΩ∙m e conducibilità termica a 25 °C pari a 429 W m−1K−1). Come metallo nobile non si ossida all’aria néa caldo néa sintesi organiche e in medicina come succedaneo del nitrato d’a., rispetto al quale è meno irritante. Reagisce ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] nei confronti delle quali la sostanza tensioattiva non ha effetto; a tale scopo la sostanza più frequentemente usata è il perborato agenti antischiuma, cioè sostanze che ne facilitano l’eliminazione (per es., siliconi).
I d. trovano un largo uso anche ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] , o fasi di essi. Accanto ai d. di tipo tradizionale se ne usano altri tipi, per es., cinque d. portanti sulle facce i segni e le figure del poker.
Tecnica
Elemento metallico che, accoppiandosi alla vite, serve a collegare fra loro vari elementi di ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] usa come materia prima il filo di acciaio ad alto tenore di carbonio. Gli a. si classificano con un numero in relazione alla loro grossezza (a. del nr. 1, del nr. 6 ecc.); in un chilogrammo di a. ne entrano 40.000 del nr. 12, 11.000 del nr. 6 e così ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Attualmente l'Italia produce poco più di un milione di quintali d'uve da tavola propriamente dette, e consuma altri 2 a 3 milioni d'uve da vino come frutto. Annualmente ne esporta da 200 a 400 mila quintali (occupando il 2° posto - dopo la Spagna ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] l'ondulazione di coppia propria dell'invertitore a corrente impressa a gradini e, d'altra parte, di conseguire i vantaggi rotorico, cioè della sua ampiezza λr e dell'angolo ϑrf che ne individua la posizione. Il problema è analogo sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] un processo, in corso da circa due secoli. Se ne tracciano qui le linee essenziali. Intorno al 1830 vennero inventate techniques, Paris 1978.
D.A. Hounshell, From the American system to mass production, 1800-1932, Baltimore 1984.
D.F. Noble, Forces ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...