grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] 1 quando si può rappresentare su una ciambella a p buchi senza che due spigoli si incontrino tali linee da quelli che ne sono privi. Nella fig. 7 il corrispondente g., ottenuto scegliendo come grandezza d'ingresso la tensione V₁ di alimentazione e ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] quota; hanno effetti devastanti sulla vegetazione e sui marmi delle opere d'arte all'aperto, nonché sulla salute umana: v. inquinamento atmosferico: o aderenti a brandelli di sostanza vetrosa eruttata; in Italia se ne hanno intorno a Stromboli ( ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] °47') e ruota, in 16 ore circa, intorno a un asse inclinato di circa 60° sul piano dell' all'Osservatorio McDonald nel Texas; la sonda Voyager 2 ne ha scoperti poi, nel 1989, altri sei ( , come avviene nella Terra. (d) Satelliti. Come accennato sopra, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] rotazione di un solido attorno a un asse passante per il centro di massa (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti su un corpo materiale che ne dà un osservatore non inerziale ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] elettrica è lo spostamento dell'organo mobile; (d) m. a velocità, nei quali la grandezza meccanica che interviene struttura (capsula microfonica), alloggiata, spesso in modo che ne sia facile la sostituzione, in un involucro protettivo, provvisto ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] [OTT] C. d'ombra: con riferimento a un corpo sferico illuminato da una sorgente puntiforme, la regione di spazio a forma di c. spazio, piana o sghemba, e un punto V non appartenente a essa (né al suo piano π, se piana), è la figura costituita dalla ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] molti dei più notevoli uomini dell'epoca, da Boscovich e d'Alembert a Piazzi, Lalande. Cuvier, Inghirami e Plana. Secondo il del nipote Ignazio, suo erede universale, ma da allora se ne perdono le tracce. Fu anche membro di numerosi istituti e ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] anche una soltanto) ne hanno gli a. veloci (1500÷3000 giri/minuto) collegati a turbine (turboalternatori). Il rotore a poli sporgenti (o una corrente d'idrogeno per i molti vantaggi che questo sistema consente. I rendimenti massimi degli a. sono assai ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] parti, dette bacino collettore e bacino dissipatore (o d'ablazione); nel primo le nevi cadute si accumulano e . essendo costituiti da materia plastica-viscosa, sono soggetti a deformazioni che ne provocano la discesa (o avanzamento). La causa prima ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] una corrente o una tensione alternata, se ne ottiene una che è in opposizione di e nei laser: v. elettronica quantistica: II 372 d. ◆ [ANM] I. di una funzione di di centro O e raggio R e facendo corrispondere a ogni punto P, distinto da O, il punto P ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...