ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] confratello Bonaventura Cavalieri e ne divenne presto coraboratore, supplendolo talvolta nell'insegnamento e coadiuvandolo nell'attiva corrispondenza scientifica. Venuto a morte il Cavalieri nel 1647, l'A. ottenne il rettorato d'una Casa di gesuati ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] . 489-512; Movimenti di superficie, linee, punti associati a gruppi d'onde, ibid., XVII [1933], pp. 460-482) Nel 1952 (Sul principio della minima azione e sulle equazioni elettromagnetiche che se ne deducono, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 8, ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] , e; per i tipi costruttivi dei c. usati nella pratica, i dielettrici usati (c. a carta, a mica, ceramici, ecc.) e per i parametri che ne individuano il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig. mostra i simboli grafici di vari ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] da J. Fraunhofer, ma il primo che ne fece un uso esteso fu A. Secchi, per classificare gli spettri stellari. ◆ = sini'/sinr'=n , con n indice di rifrazione del materiale (di solito vetro d'ottica) di cui è fatto il p. e r, r' angoli di rifrazione, ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] alla teoria cartesiana della Terra come astro spento, ne interpretava più razionalmente il graduale raffreddamento e considerava solari dedotte da telerilevamenti effettuati a bordo di sonde spaziali (v. Sistema Solare: V 276 d). ◆ [GFS] G. ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] costante solare" (cfr. Misure pireliometriche fatte a Sestola nell'estate del 1901, in Rendiconti d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze, fisiche, pireliometro a compensazione elettrica di Ångström. Ottenutolo dallo stesso Ångström, il C. ne fece ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] Ionio, in Riv. maritt., XXXIX (1906), pp. 533-540; I venti in Italia, in Boll. d. Soc. aeronaut. ital., IV (1907), pp. 16-29, 87-98, 154-167, 291-304; venne a far parte anche l'Ufficio presagi col nome di 1ª divisione meteorologia, e l'E. ne ebbe ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] prismi. L’ottica geometrica – la branca della fisica che se ne occupa – rappresenta la luce sotto forma di raggi che si guardando una pagina di un libro attraverso una lente d’ingrandimento, con gli occhi a 20 ÷ 30 cm; sollevando la lente, vediamo l ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] tale veste tenne le riunioni della Società a Napoli nel 1882, a Firenze nel 1886, a Venezia nel 1888 e iniziò la pubblicazione cm di apertura e di un eliografo, ma il D. ne volle fare anche un osservatorio meteorologico, magnetico e sismico ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] le cifre non rappresentabili; errore di arrotondamento quando invece ne tiene conto, e allora se la prima di esse dei tifosi della squadra meneghina è inferiore a quella che si registra in altre parti d'Italia. Gli errori casuali dipendono invece da ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...