Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che gli era stata inviata il 2 agosto da Massimo d’Azeglio nella quale criticava la soluzione unitaria sostenendo che, se i meridionali non ne erano entusiasti e costringevano l’esercito regio a presidiare le loro terre, non li si poteva prendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] review D» 1970, 2, 7, pp. 1285-92) formularono una teoria a quattro quark dove il quark charm si accoppia a una I risultati successivi ottenuti sono estremamente interessanti e vari: ne verrà qui menzionata solo una piccola parte.
In Hadron ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] sale, la ghiaia, la sabbia, le polveri, i detriti ne sono esempi particolarmente diffusi. Possiamo affermare che i materiali granulari almeno 1012 volte superiore a kBT (se, per es., consideriamo d=0,1 cm, m=0,01 g e T=300 K). A causa del gran numero ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] semplice automa cellulare discreto, definito su un reticolo D-dimensionale in cui a ogni cella i del reticolo viene associata una variabile numero associato a ogni specie quantifica la sua adattabilità, che in qualche modo ne rappresenta la capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] lo avesse incontrato in uno dei salotti liberali e ne avesse sondato le idee politiche. Andryane nelle sue comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] 1935, sono i firmatari della lettera a «La ricerca scientifica», oltre aD’Agostino e Giulio Cesare Trabacchi, direttore ne farà parte.
«Io sono comunista»
Con una borsa di studio per l’estero e preceduto da una lettera di presentazione di Fermi a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] al 1936, mentre ne era direttore G. A. Maggi, assumendone poi la direzione fino alla morte, avvenuta a Milano il 6 parte del liquido. In una breve nota del 1904, intitolata Sul paradosso di d'Alembert (in Atti del R. Ist. ven. di scienze,lett. ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] di ridurre tutte le forze della natura a un’unica legge. Molto noto e attivo anche fuori d’Italia, nonostante l’assenza di un supporto ai concetti di spazio e tempo assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema inerziale non poteva essere ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] classico: ogni c. la cui trattazione non sia in termini quantistici né relativistici, cioè fatta nell'ambito della teoria classica dei c.: v dei motori elettrici detti appunto a c. rotante: v. macchine elettriche: III 510 d. ◆ [ALG] C. scalare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] . Già nel 1886 gli era stata assegnata la medaglia d’oro del premio Matteucci della Società dei XL. Nel nelle sue capacità fu tale da eleggerlo quasi a giudice supremo di controversie scientifiche. Ne è testimonianza l’opinione di Corbino che, nella ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...