La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] lo stato del sistema stesso e precisare una legge che ne descriva l'evoluzione. Uno stato è descritto da un insieme forze esterne. Un tale sistema si dice 'autonomo'.
A titolo d'esempio consideriamo l'equazione differenziale
dove
e sia φtx la ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] elettroni del silicio è circa 1,12 eV, che corrisponde a una lunghezza d’onda di 1100 nm, nel vicino infrarosso.
Il fenomeno, generalmente una cornice di alluminio, che ne permette il montaggio su una struttura adatta a resistere al vento, e di una ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] è anche detta zona di transizione D, la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente di ferro, a cui si associa circa il 6 punto cruciale della tettonica delle placche in quanto ne controlla la dinamica superficiale (Tav. I B). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ′(1−e′cosE′) è al primo ordine in e′, cosicché
dove
è una costante d'integrazione. Inoltre, abbiamo che
[25] dφ≈n(dM')=n(dE'+e'dE' cosE 12 anni e quello di Saturno è di poco inferiore a 30 anni; ne segue che (2nJ−5nS)dt è piccolo. Dal calcolo dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] la statica sul principio del parallelogramma di forze e ne discute nella sua corrispondenza con Johann I Bernoulli (1667 al successivo ampliamento dinamico del principio di d'Alembert, risale come minimo a Galilei e alle sue ricerche sul pendolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , che può comunque avere la meglio sulla macchina stessa qualora ve ne sia bisogno. La mēchanḗ suprema, per così dire, rimane pur anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] raccolta di Opera varia del C. (s. l. néd., ma Colonia, senz'altro prima del 1644) che comprendeva V, pp. 475-476; VI, pp. 74-75, 417, 424, 427; M. Mersenne, Correspondance, a cura di P. Tannery - C. de Ward, Paris 1945-1963, II, pp. 54, 311; III ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] al settore privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della isotopi e portarono alla pubblicazione di centinaia di libri che ne documentavano l'impiego in fisica, in chimica, in biologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si producono più nuclidi fissili di quanti non se ne distruggano, aprendo così la prospettiva di poter disporre di rivestirà sempre maggiore importanza; (b) le fonti d'energia rinnovabili, a causa dei costi elevati delle tecnologie associate, sono ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] l'itinerario di x. Il punto D (x) è espresso da:
perché D (x) = 2x mod1; ossia l'itinerario di D (x) si ricava dall'itinerario esagono regolare e usiamo un rapporto di compressione uguale a 3, l'immagine che se ne ricava è quella della fig. 16B.
Si ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...