Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] microscopica degli atomi da quelle che ne sono indipendenti.
Lo studio teorico degli B., Luck, S., Ormos, P., Schulte, A., Steinbach, P. J., Xie, A. H., Young, R. D., Glassy behaviour of a protein, in ‟Physical review letters", 1989, LXII, ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] , del premio Nobel per la fisica a Steven Chu, Claude Cohen-Tannoudji e William D. Phillips.
Lo schema più importante e 'assorbimento) viene proiettata su una telecamera a CCD (Charged Coupled Device) che ne registra l'immagine, come mostrato nella ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] invertibile per correnti continue senza collettore né contatti striscianti, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, presto interrotta; in seguito ad una polmonite il C. morì a Roma il 23 genn. 1937. meno di due anni prima ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] interno un buco nero supermassivo, anche se inizialmente non ne ospitasse alcuno. Le stime di massa per i buchi 1984, XXII, pp. 471-506.
Remillard, R. A., McClintock, J. E., Bailyn, C. D., Evidence for a black hole in the X-ray binary nova Muscae 1991 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] allora soluzione dell'e. ogni determinazione delle incognite (ve ne può essere più d'una) che la rende soddisfatta e risoluzione dell'e. il procedimento (ve ne può essere più d'uno) che porta a una soluzione. E. di svariati tipi, i più importanti ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] armi termonucleari o bombe H; una variante della bomba H è la bomba a neutroni, o bomba N, per la quale v. oltre). Le armi n della massa fissile, inizialmente molto porosa, che ne portava la densità al valore d'innesco (fig. 2); nei due casi, i ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] altro oggetto o fenomeno, occorre invece eseguire misure che ne rappresentino le proprietà in forma quantitativa, tramite numeri strumento.
Le misure nella società d’oggi
Al funzionamento della società d’oggi, a differenza che nel passato, ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] e la corrispondente finitezza del quanto d'azione, con le essenziali conseguenze che ne derivano: v. meccanica quantistica. ◆ [MCQ] [RGR] Meccanica q. relativistica: l'estensione della m. quantistica a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trova dal lato dell'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume la forma di un cilindro; (3) D⟨d, l'ombra assume la forma di un cono Per al-Kindī lo studio della visione non si riduce a quello della luce, né si può subordinare il secondo al primo. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ha visto un pullulare di indirizzi, che si attengono sostanzialmente a quest'idea ('assiomatica dei campi') o se ne allontanano ('teoria pura della matrice S', che riduce tutto a fenomeni d'urto o quasi), talvolta anche in modo radicale.
Il progresso ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...