. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] essere modificate, poiché non è più ammissibile trascurare l'induttanza L; né, d'altra parte, si può assumere per Re un valore costante, indipendente dalla pulsazione ω, a causa dell'effetto pellicolare (o effetto Kelvin).
L'aggregato della fig ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] rapporto:
(Se Aric è l'area di un buco fatto nel diaframma D l'illuminamento [5] per la banda X è l'emettenza per la fondamentale, da definirsi in modo diretto (euclideo) e se ne può scegliere a piacere l'unità. Si è convenuto di assumere come tale ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] dalla relazione cos ϑ = c/(vn): le superfici d'onda sono coni, con i vertici rivolti nella direzione del emessa da P si propaga (con velocità c/n) da P a P″. Se ne deduce immediatamente
Si riconosce immediatamente che il luogo dei punti in cui ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] p.) che ne risulta è proporzionale, entro un vasto campo, alla grandezza della forza applicata. Per la misura di questa d. d. p. è necessario disporre di uno strumento a resistenza interna elevatissima; può servire a tale scopo un elettrometro od un ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] di D1 e, perciò, il rapporto d'espansione) il vapore non condensa dappertutto in A per dare luogo ad una nebbia uniformemente distribuita tempo regolari e la successione di fenomeni che ne permettono il funzionamento secondo quanto è stato esposto ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] grammo-atomo di ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale lavoro elettrico è eguale alla variazione :
La relazione [5] è analoga a quella ricavata dalla teoria osmotica di Nernst e ne rappresenta la forma rigorosa e generale. Però ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] impiegati a questo scopo è l'aumento della velocità dell'aeromotore. Gli inconvenienti che ne risultano si può ritenere (v. elica, XIII, p. 802) pari a
della potenza Po della corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po data da ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] ne diminuisce la temperatura. Mediante tale sistema, C. riuscì (1984) a raffreddare, e contemporaneamente a di fontana atomica che crea dei getti, simili appunto a quelli di una fontana d'acqua, di atomi raffreddati mediante tecnica laser. Nell' ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] in fig. 10. In ciascun vertice è posta una molecola d'acqua, mentre i tratti indicano i legami O-H• • frazione dell'ordine di 0,2 di tutti i possibili legami. Ne consegue che una frazione pari a (0,8)4 ≈ 0,41 delle molecole di acqua ha quattro ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di quella elettromagnetica e ha un raggio d'azione piccolissimo, simile a quello della forza forte. La sua esistenza ci fosse stata una certa quantità di carbonio 14, 5.730 anni dopo ne sarebbe rimasta la metà, dopo altri 5.730 anni un quarto, dopo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...