Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la abbandona certe superfici atomiche e ne interseca altre, con il risultato che i vertici eseguono un moto a salti (phason flip) all'interno ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dalla legge di Bragg, λ=2dsinϑ, dove λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i pulsata. Le tecniche SR meritano una trattazione a parte. Qui di sotto se ne descrivono alcune in considerazione della loro speciale ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] con D=80 né da quella dell'elettrolita e del solvente. I potenziali elettrocinetici sono presumibilmente importanti in molti processi biologici e sono la base di alcuni processi industriali, quali adesioni di polveri a solidi (in particolare fosfori a ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] realtà in questi punti si forma un fronte d'onda a gradiente di campo infinito, ovvero un'onda d'urto o di shock.
Per quanto segue considereremo di radiazione ne provoca il rapido mescolamento. L'effetto è ben visibile nella fig. 3, relativa a campi ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] righe gialle (D) del sodio. Subito dopo il Lorentz, che era professore a Leida nella stessa ne coglie i tratti essenziali. Il Lorentz considera l'emissione della luce da parte di un corpuscolo elettrico di carica e e di massa m legato elasticamente a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] trascurare un battito d'ali di farfalla nel Mar dei Caraibi per prevedere il giorno dopo il sole a Boston quando invece obiettivi da raggiungere in mutuo conflitto per cui, se se ne raggiunge uno, si è dovuto rinunciare agli altri. Esempio tipico ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] o M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un notevole aumento di emissione in un tipico . Le particelle penetrano fino a circa 50 km; la ionosfera polare ne è violentemente perturbata e le ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Per es. nel silicio s'individua una banda di valenza a satura di elettroni allo zero assoluto e una banda di maggio 1975; D. R. Uhlmann, Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solid state chemistry, a cura di N ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] che la mutua interazione è pressoché trascurabile se ne conclude che in prima approssimazione l'elio liquido si sì che le proprietà termodinamiche non siano più dovute alla statistica di F. D. ma a quella di B. E. L' ³2He si comporta allora come se ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] condusse ad applicazioni non pertinenti e a interpretazioni di dati criticabili. Ne seguì un iniziale insuccesso, le cui il problema sia lineare in quanto, di solito, la lunghezza d'onda del segnale elastico generato dalla variazione di Ϋ è grande ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...