Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] impianti dentari, le valvole cardiache.
Come notato in precedenza, il tallone d'Achille dei ceramici è la loro fragilità, che ne rende spesso insoddisfacente la resistenza a trazione e il comportamento all'urto. Le conseguenze negative della mancanza ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] μ = 1,257 10-6 henry/m. Ne risulta che la velocità di fase vf assume un valore assai prossimo a 3 108 m/s e precisamente coincidente con due punti T e R della superficie terrestre, a distanza D tra loro risulta determinato il valore massimo fmax della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] - smin) che il segnale può assumere (dinamica del segnale). Ne consegue che ciascun campione è conosciuto con un errore minimo di numero di sistemi tutti uguali. La possibilità d'impiegare microprocessori tende a far aumentare di nuovo la varietà di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] della superficie inferiore e quelli della superficie superiore. Ne viene che, a parità di superficie alare in pianta, l' forma (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7): ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezza d'onda λ = c/f = 2,61 a. Nella figura 2 è rappresentato, ad un istante 'ultimo deve essere un multiplo intero n di 2 fπ; ne segue che la differenza di fase fra due circuiti contigui deve ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] realizzato indipendentemente dal fatto che noi ne siamo a conoscenza oppure no. È così possibile cui è in definitiva la coscienza o facoltà d'introspezione dell'osservatore che permette a questi di conoscere il proprio stato, troncando la ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] da S, tale stato è detto instabile; se il sistema né si avvicina né si allontana da S, tale stato viene detto di stazionarietà la commutazione del sistema dal ramo a bassa trasmissione a quello ad alta trasmissione. D'altra parte, se si diminuisce la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] temporale è semplicemente una trasformazione che a ogni punto dello spazio delle fasi ne associa un altro. L'orbita di Poincaré già ricordate e, successivamente, quelle di G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] , i quark, al contrario di questi ultimi che ne sono privi, posseggono anche delle cariche forti, assolutamente che mostrano che quando la massa dei quark u e d diminuisce, la massa del pione tende a zero mentre quella del ϱ non varia di molto e ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] All'Applied physics laboratory dell'università di Washington è stato sperimentato uno strumento a onda modulata funzionante con tre lunghezze d'onda: una radiazione rossa di 632,8 nm di un laser He-Ne, una radiazione blu di 441,6 nm di un laser He-Cd ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...