MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] viscosità, ecc.). La maggior parte degli studiosi di m. è d'accordo nell'adottare per i due citati gruppi di equazioni la forma da incrementare la lunghezza di dette linee, ne viene incrementato B. I due termini a secondo membro di [5] si possono ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] a recupero termico totale qualsiasi motrice risponde bene allo scopo. Ne segue che per gl'impianti a varia da 8° a 16° C. Il carico d'acqua sulla superficie di base della torre refrigerante, detto anche altezza di pioggia, varia da 4,5 a 10 mc. per ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] considerato un risultato completamente soddisfacente fino a che non se ne dimostri anche la stabilità.
Uno degli Geometria e caso: scritti di matematica e fisica, a cura di C. Bartocci, Torino 1995; J.D. Murray, Mathematical biology, Berlino 2003; V. ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] relazione alla struttura elettronica degli atomi, ne regolano i bilanci energetici, in particolare con n = 3 (elettroni D). Alcuni elettroni si collocano in uno stato a simmetria sferica simile a quella della fig. A relativa all'idrogeno con n = ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] a 375 mm. di mercurio); i quattro grafici riguardano l'andamento di tali linee in periodi successivi di 12 in 12 ore nei giorni dal 1 al 2 febbraio 1948.
Le carte di topografia assoluta servono allo studio del vento e cioè del moto delle masse dne ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] eccitazione. Questi nuclei son suscettibili di ritornare a degli stati d'eccitazione minima emettendo dei raggi che risultano di considerata si determina allora un posto libero, e ne risulta, come sempre, una successione di transizioni elettroniche ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] , l'insensibilità dei sistemi d'inseguimento, ecc. Nel caso dei missli a lunga portata, le esigenze costringono il giroscopio a precedere rispettivamente in azimut ed elevazione. Ne risulta che l'asse del giroscopio tende a restare orizzontale e ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] se ne deduce che il tipo più rispondente per la misura del vento a raffiche è l'anemografo a rotazione con elichetta a poche raffreddamento di un filo riscaldato elettricamente, esposto alla corrente d'aria. Il filo costituisce uno dei lati di un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] di razzi. Naturalmente al presente non vi è modo di produrre sulla Terra una quantità di a. d'interesse pratico, né di preservarla per l'utilizzazione.
Esistono calcoli teorici abbastanza dettagliati, interessanti specialmente per l'astrofisica, sul ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] produzione di radiazione X dura e cioè per lunghezze d'onda fra circa 1 e 0,1 Å (12÷120 keV); può ospitare più di cento di decine o centinaia di terawatt; i campi elettrici che ne risultano possono arrivare alle centinaia di GV/m e aprono possibilità ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...