Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] più semplice, secondo lo schema della fig. 3 a, dove vg è il segnale d'entrata applicato alla griglia del tubo amplificatore, e 200÷300 volte quello dei tubi ordinarî), e questo fatto ne restringe l'uso all'amplificazione di potenze non troppo piccole ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] sistemi di gestione aziendali e di personale, sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della nell'equazione del moto della meccanica quantistica. Connesse a tale costante ve ne sono altre su cui si è concentrata l' ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] rapporto alle diverse condizioni climatiche, che ne hanno determinato la formazione e la evoluzione in engineering practice, New York 1948; D. W. Taylor, Fundamental of soil mechanics, New York 1948; A. Caquot-J. Kerisel, Traité de mécanique ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a cui il polimero è attorcigliato e che la loro viscosità non dipende né dalla velocità di taglio cui sono sottoposte, né dal tempo in cui tali ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal punto di vista di recente (A. Salam, S. Weinberg); ma non è ancora chiaro se questi sviluppi sono validi, néa cosa conducano. ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] tipo ASTER 15 e ASTER 30. Questi seguono una sequenza d'ingaggio simile a quella degli SM-2, ma sono dotati di un utilizzo di un solo r. comporta una serie di problematiche che ne limitano l'efficacia operativa. Tali problematiche sono in parte di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] seguito se ne riportano alcune.
Comunicazione
L'uso delle fibre ottiche come supporto di una portante a frequenza l'informazione in un materiale sensibile alla luce mediante una figura d'interferenza prodotta da laser. Al contrario dei CD e DVD, ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] punto di impatto lungo la congiungente Terra-Sole, ove si forma un'onda d'urto ad arco (bow shock), mentre nella direzione antisolare ne origina l'allungamento fino a 1000 raggi terrestri, formando una coda (magnetotail), all'interno della quale le ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] più urgente e d'importanza primaria rispetto alle ricordate alterazioni sia perché per esso, a differenza di queste combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare (ve ne sono quasi 500 in esercizio nel mondo, di cui nessuna in ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] lineare degli stati che si realizzano con le fenditure aperte a turno. Ne risulta, seguendo la formulazione quantistica, che, quando F1 sopra menzionato (un neutrone libero sopravvive circa un quarto d'ora, prima di decadere), è possibile stimare l' ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...