Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] tendenza, dal momento che la scienza fisica è ormai impossibilitata a trattare esaustivamente tutti i fenomeni con gli strumenti del continuo matematico. In particolare, dal principio d'indeterminazione H. trae la conseguenza che non è possibile ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Borgo San Sepolcro 1600 - Pisa 1635). Allievo e amico di Galilei, fornì importanti contributi nell'ambito dello studio della fisica.
Vita
Allievo a Pisa di B. Castelli presso la cattedra [...] matematica. Durante la permanenza di Galilei a Roma per il processo (1633) ne seguì con trepidazione le sorti, sottraendo offre al moto in essa d'un solido. Dei suoi scritti si ha a stampa la sola prolusione tenuta a Pisa nel 1626: De mathematicae ...
Leggi Tutto
Fisico britannico (n. Baghdad 1962). Di padre iracheno e madre britannica, docente di Fisica teorica all'Università del Surrey, ha affiancato all’attività scientifica quella di divulgazione, conducendo [...] machines (1999; trad. it. 2003); Quantum: a guide for the perplexed (2004; trad. it it. La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba, 2013); Paradox: 2015); Aliens: Science asks, is anyone out there? (a cura di, 2016; trad. it. 2017); The ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un CME comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello spazio interplanetario e può raggiungere la Terra, dove determina l ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926 - m. 2022). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha [...] elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello a gusci di H. D. Jensen e M. Goeppert-Mayer e il modello collettivo, o a goccia, risalente a Niels Bohr. Per questi suoi studi nel 1975 ha ricevuto il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sottilissimi del diametro pari a un capello e 100 volte più resistenti di un cavo d'acciaio delle stesse dimensioni. quando è fusa come etichetta fluorescente alla molecola di interesse raramente ne altera la funzionalità. La GFP e le sue mutanti (e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] applicato.
Per i s. è, in prima approssimazione, R = − 1/ne se la conduzione avviene per elettroni e R = + 1/pe se per elettrone in eccesso che può essere trasferito da ione a ione.
d) Semiconduttori organici. Molti composti organici puri, per es ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] piano della sua piccola diagonale. Se quindi, dopo un primo nicol, ne disponiamo un secondo ruotato di 90° rispetto al primo, si avrà .
Si usa generalmente disporre inclinata a 45° sul polarizzatore una lamina detta a quarto d'onda (lamina in mica di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] . In questa classe di oggetti stellari ve ne sono alcuni che appartengono a sistemi binari; in particolare, il sistema PSR spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle microonde) emessa ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] di grandi sale da concerto e di teatri d'opera lirica. Qualora tri superi una trentina di acustica della sala ne risulta deteriorata in incidente e la frequenza critica fc, funzione questa, a sua volta, dello spessore e delle costanti elastiche ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...