Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] consente inoltre di ottenere informazioni sulla vegetazione e sulle sue alterazioni.
Con laser accordabili in lunghezza d’onda (quali i laser a colorante e i laser a CO2) si realizzano l. che, utilizzando la sola diffusione elastica (che dà luogo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un sistema a n gradi di libertà q1, q2, …, qn, lo spazio euclideo a 2n antiche, che ne sono state invece interessate. Una serie di f. tettoniche, esplicatesi a partire dal ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] %), di bruno d’i. (1-5%), di gomme (1-5%), di sali minerali (2-25%) e di acqua (3-7%).
Le prime ricerche sistematiche sull’i. sono dovute aA. von Baeyer che ne individuò la struttura e ne propose (1882) la prima preparazione sintetica a partire dall ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] una certa quantità del fluido manometrico d (acqua, etanolo, mercurio). Se le pressioni degli ambienti a e g con cui comunicano le di quelli a colonna di liquido, sono molto robusti e sopportano pressioni piuttosto elevate (se ne sono costruiti ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] centro dell’orbita medesima: ne risulta un’ellisse, appunto l’ellisse di p., il cui semiasse maggiore a, parallelo al piano dell strumento ottico osservato con luce di diverse lunghezze d’onda, causata dall’aberrazione cromatica del sistema ottico ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] magnete permanente e in grado di ruotare attorno a un asse; di questo tipo è il g. di Deprez-D’Arsonval (v. fig.) nel quale la una coppia che la fa ruotare Cm=i n h l B; a tale coppia se ne oppone una elastica Cr=kϑ, dove k è la costante elastica di ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] pianeta in modo che il moto di trascinamento di quest’ultimo ne aumenti l’energia cinetica (anche detto calcio planetario o flyby , lungo l’asse dell’iperbole e normalmente a esso, all’ingresso della zona d’influenza e all’uscita. Il guadagno di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] sono variamente utilizzate, sia in oggetti d’uso comune sia come elemento essenziale in a uniforme resistenza, le m. a foglie sovrapposte, e cioè a balestra (➔ balestra), a mezza balestra (se ne viene impiegata solo la metà), a doppia balestra (se ne ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] a bilancia scarica; i sensori di equilibrio descritti non evitano infatti l’uso di masse campione. Queste sono disposte all’interno della m., inaccessibili all’operatore tranne che attraverso manipolatori meccanici che ne o le correnti d’aria da una ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] o aeriforme. La caratteristica peculiare degli i., che ne giustifica la denominazione, è la loro capacità di muoversi a potenziale minore, e quelli negativi (anioni) dirigendosi verso le regioni anodiche, cioè a potenziale maggiore, con un moto d’ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...