Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] emettenza in funzione della lunghezza d’onda) si hanno s minima annua, O.E. Meinzer ne riconosce 8 classi principali, all’interno idrogeologico si distinguono 3 principali classi di s. normali, a loro volta suddivise in una serie di sottoclassi (fig ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] del mondo, trono di Zeus che plasma e ordina la materia e ne fa il mondo. Mentre i predetti pitagorici avevano posto il f. velocità, cadendo a circa 1/4 della corda stessa a partire dal bordo d’attacco nel caso di velocità subsoniche e a circa metà ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] nostra galassia, ve ne siano intorno a 100.000. Le p. si indicano con la sigla PSR seguita da due numeri che ne descrivono la posizione nel come si è detto, un periodo di 1,557 ms). D’altra parte, la conservazione del momento angolare in un sistema ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] distanza dal Sole (d), secondo una legge di potenza del tipo d−n (con n=1,3-2); la nube praticamente termina ad∿4 UA. Lo , dove cade il massimo della loro emissione termica. Il quadro che ne risulta è il seguente. La p. è quasi tutta contenuta nel ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] le due fasi corrispondenti e nel verso che si oppone a un aumento dell’interfase stessa. La relazione di equilibrio , per lo spostamento Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza riferita all’unità di lunghezza; ne consegue: EaΔb=FΔb=γaΔb, cioè ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] a opporsi a quello originario nella regione in cui fluisce il plasma e ad accrescerlo sul versante opposto; ne segue solare, il campo magnetico terrestre), danno origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] successiva. Queste aree a forte subsidenza vennero chiamate da J.D. Dana (1873) geosinclinali. A differenza dei geologi statunitensi a questi concetti se ne svilupparono altri riguardanti la deriva dei continenti, teoria formalizzata nel 1912 da A. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] processo.
Un caso notevole è costituito dai processi a due corpi A+B→C+D, nei quali le leggi di conservazione dell’ di ogni elemento della prima. Se avviene che né la prima classe ha un massimo, né la seconda ha un minimo, la sezione definisce ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] il più antico ricordo che se ne abbia. Abbondano però altre testimonianze letterarie folliculus), che era un pallone riempito d’aria. Qualche iscrizione parla anche di da pali. Uno dei più tipici giochi francesi a partire dal 14° sec. fu la paume ( ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] caratterizzate da lesioni di tipo flogistico che ne costituiscono il comune substrato istopatologico. Possono interessare ρ si portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di densità ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...