PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] alla propaganda politica curando la promozione della politica estera di F.D. Roosevelt e di H. Truman. Il lavoro di équipe Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que je suis dans la publicité... elle me croit ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ha migliorato la qualità della vita, né nei paesi più arretrati economicamente né in quelli che si definiscono opulenti. fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza dai centri urbani, fertilità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Kuwait, molti lavoratori sono rientrati in patria, ma ne restano ancora circa due milioni fuori dei confini egiziani. 'esercizio.
Dopo la prima guerra mondiale, a causa del divieto d'importazione, gli stranieri promuovono una ridotta produzione ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...]
Arti figurative. - R. Tamayo è considerato, con D. Rivera, D. A. Siqueiros e J. O. Orozco, il più significativo recentemente conosciuto in M. un rinnovato impulso. Antecedente fondamentale ne è l'opera dell'eccezionale incisore J. Guadalupe Posada ( ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] un terzo della p. europea morì di peste bubbonica. A ridurre i tassi d'incremento, vi erano poi le guerre tribali o dinastiche. Ai di abitanti (New York, Londra, Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] .000 t di pesce), se ne contavano già 4000 nel 1958, mentre la quantità di pesce sbarcato è salita a 750.000 t; si sta , nell'intento di rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] annuale, mentre per il 1992 non ne è stato elaborato alcuno, néa livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. scontri armati.
Bibl.: J.P. Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (oltre alle opere del Nobel W. Golding, si pensi solo a romanzi come The golden notebook, 1962, di D. Lessing [trad. it., 1964] o The magus, 1966, di J. Fowles [trad. it., 1968]). Né mancano tentativi, più o meno riusciti, di far propri gli esiti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] da zucchero (specie nel Kuangtung) e quella della barbabietola (aNE, nell'Heilungchiang). Il cotone, che in passato era nel 1958) e ad una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel Szuch'uan (prod. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] che si creda impossibile trovare il corrispondente nell'amarico (o nel tigrino, nella prosa d'informazione in questa lingua).
A questa produzione in prosa se ne affianca spesso una in rima, la quale, al contrario, è più incline ai moduli compositivi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...