RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] molte parti si sentiva la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più irriducibili difensori del monopolio si è chiusa una fase e se ne è aperta un'altra destinata a ridefinire equilibri e gerarchie nel sistema dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] demografico interessa meno della metà del territorio regionale e ne è, di fatto, il centro nevralgico e il ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d'Isabella d'Este, a cura di S. Béguin ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] vicende individuali in campo demografico.
Nel campo d'interesse della d. storica rientra non solo l'analisi dettagliata meno di dieci anni ha intorno a sé 4 persone ultrasessantenni e nel giro di venti anni se ne potrebbe ritrovare 6; la dimensione ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] come già accennammo, non è possibile costringere nessun cittadino, sia o no un imprenditore, a compiere atti economici da lui eventualmente non ritenuti convenienti. Né, d'altra parte, è immaginabile che ove gl'imprenditori privati non ritenessero di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] aver favorito il lieve miglioramento a breve termine è il pacchetto d'incentivazione rappresentato dalla maggior disponibilità di , divenuto più celere e più utilizzato da cittadini e viaggiatori), né si è integrato con le f. minori e le f. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] perduto. Una di queste nuove formule è il Metro Drive-In (ne esiste uno anche in Italia, ma è rimasto un caso isolato) è morto. Crediamo in quello nuovo". Tra i firmatari, A. Kluge, Leone d'oro a venezia nel 1968 con Artisti sotto la tenda del circo: ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle di abitazioni da collocarsi tra il 4° sec. a. C. ed il 4° d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] bosco. Le aree dedicate al frumento si sono ridotte a un terzo. Ne ha beneficiato in un primo tempo il mais, ma alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d'Isonzo e a Farra d'Isonzo (Gorizia); entrambe, per la loro ubicazione, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 6 marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la denominazione di merci movimentate) si è affermato fra i più dinamici d'Italia. A livello regionale si è rafforzato il sistema dei servizi alle ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ne sono seguiti altri, a cadenza quadriennale. Nel 1994 con i paesi terzi e organizzazioni internazionali'' mira a sviluppare il processo d'integrazione dei paesi dell'Europa centrale e orientale ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...